Webinar-AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: NUVOLE E SCHIARITE NEL CONFRONTO TRA MATEMATICA E DIRITTO

L’effetto del regime composto sul calcolo degli interessi e le due anime dell’anatocismo

È stata presentata la richiesta di accreditamento per la formazione continua al Consiglio Nazionale Forense

Introduce e modera: Dott. Domenico Provenzano
Giudice del Tribunale Ordinario di Massa Sezione Civile

RELATORI:

Prof. Antonio Annibali
Professore Ordinario di Matematica Finanziaria
Dott. Francesco Olivieri
Tecnico contabile, CTU del Tribunale di Roma
Avv. Nunzia Corini
Giudice Onorario del Tribunale di Cremona e difensore in materia di diritto bancario, relatrice in convegni, componente dell’Osservatorio Nazionale della giustizia civile, formatore onorario della SSM struttura territoriale di Brescia
Avv. Roberto Di Napoli
Difensore in controversie in materia di diritto bancario e diritto penale, autore e relatore in convegni. È componente del Comitato Scientifico della banca dati Diritto e Contenzioso Bancario

1° Parte 19 aprile 2023 – ore 10:00-13:00 (3 ore)

2° Parte 19 aprile 2023 – ore 14:00-17:00 (3 ore)

IL WEBINAR VIENE REGISTRATO E SE NON PUOI SEGUIRE TI MANDIAMO LE CREDENZIALI PER VEDERE IL WEBINAR IN STREAMING

DESTINATARI

  • Avvocati
  • Consulenti tecnici
  • Laureati in discipline giuridiche ed economiche

SCARICA LA LOCANDINA

Euro 85,00+iva (€103,70 iva compresa)

SCONTO 25% FINO AL 14 APRILE 2023

ISCRIVITI E RICEVERAI IL LINK PER INSERIRE IL TUO QUESITO


Programma

Prima parte Prof. A. Annibali – Dott. F. Olivieri
• Verifica del regime di capitalizzazione che governa il piano di ammortamento redatto dalla banca
• Attualizzazione delle singole differenze tra rate calcolate dalla banca e le corrispondenti rate ricalcolate in base al regime di capitalizzazione semplice
• Ricalcolo del nuovo TEG basato su una somma finanziata al netto dell’onere occulto rappresentato dalle somme delle differenze rate attualizzate
• Verifica del nuovo TEG con il tasso soglia ai fini del superamento del tasso soglia
• Usura ab origine e applicazione dell’art. 1815c.c.
• Usura ab origine e ricalcolo del piano di ammortamento in base al regime della capitalizzazione semplice a tassi BOT
RISPOSTE AI QUESITI

Seconda parte Avv. R. Di Napoli – Avv. N. Corini
• L’eccezione di usurarietà nei rapporti bancari alla luce dei principali provvedimenti normativi e
giurisprudenziali
• La rilevanza degli oneri derivanti dal regime di capitalizzazione degli interessi nel rapporto di mutuo o
finanziamento
• Nullità per indeterminatezza o indeterminabilità della clausola determinativa degli interessi?
RISPOSTE AI QUESITI


ISCRIVITI E RICEVERAI IL LINK PER INSERIRE IL TUO QUESITO


X-Ligo Le contestazioni invalidanti i contratti di mutuo

Vizi nella pattuizione e nel piano di rimborso alla francese

Con le formule annotate
Atto di citazione e Ricorso di opposizione all’esecuzione

Roberto Di Napoli Daniele Rossi


Il Libro Digitale X-Ligo è arricchito con i collegamenti alla giurisprudenza e normativa citata nel testo. Può avere gli aggiornamenti normativi, giurisprudenziali e autorali che intervengono nei 12 mesi successivi alla pubblicazione.

pubblicato il 6 luglio 2019


ISBN 978-88-32149-15-9

Pag. 174


Questo volume, con le formule compilate (Atto di citazione e Ricorso di opposizione all’esecuzione), vuole essere uno strumento di ausilio per individuare i principali vizi che inficiano il contratto di mutuo avvalendosi anche della più recente giurisprudenza che si è espressa in modo favorevole o contraria all’utente. Si analizza in particolare la divergenza tra tasso indicato e quello applicato nel piano di ammortamento alla “francese”. Ci si sofferma anche, sul confronto dell’onerosità del piano a rata costante (c.d. francese) e del piano uniforme (c.d. italiano).

Capitolo 1. Inquadramento giuridico e perfezionamento del contratto di mutuo

1.1 Natura giuridica del contratto di mutuo

1.2 Collegamento negoziale ed apparente perfezionamento del contratto di mutuo nei rapporti bancari

1.3 Contratto di mutuo nella disciplina del credito fondiario

1.4 L’inefficacia originaria del titolo e gli effetti per i creditori intervenuti

Capitolo 2. Classificazione delle forme di restituzione della somma mutuata e caratteristiche delle modalità di ammortamento

Capitolo 3. Confronto dell’onerosità del piano a rata costante (c.d. francese) e del piano uniforme (c.d. italiano)

Capitolo 4. Divergenza tra tasso indicato e quello applicato nel contratto di finanziamento – Piano di ammortamento alla “francese” – Fenomeno anatocistico

4.1 Divergenza tra tasso indicato e quello applicato nel contratto di mutuo

4.2 Regolamentazione del fenomeno anatocistico nel contratto di mutuo

4.3 Piano di ammortamento alla “francese” nel contratto di finanziamento. Indeterminatezza del tasso di interesse ed anatocismo degli interessi. Differenti onerosità economiche nel regime di capitalizzazione semplice e composta

ISBN 978-88-32149-15-9

Le contestazioni invalidanti i contratti di mutuo

Vizi nella pattuizione e nel piano di rimborso alla francese

Con le formule annotate

Atto di citazione e Ricorso di opposizione all’esecuzione

Roberto Di Napoli Daniele Rossi

ISBN 978-88-32149-15-9

Pag. 174

€23,00 (iva compresa) sconto -5% €21,85 + spese di spedizione


Accedi alla versione LIBRO DIGITALE sulla piattaforma 

 per avere la normativa e la giurisprudenza direttamente collegata nel testo. Per 12 mesi dall’attivazione avrai la disponibilità dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale e il relativo commento autorale.


Questo volume, con le formule compilate (Atto di citazione e Ricorso di opposizione all’esecuzione), vuole essere uno strumento di ausilio per individuare i principali vizi che inficiano il contratto di mutuo avvalendosi anche della più recente giurisprudenza che si è espressa in modo favorevole o contraria all’utente. Si analizza in particolare la divergenza tra tasso indicato e quello applicato nel piano di ammortamento alla “francese”. Ci si sofferma anche, sul confronto dell’onerosità del piano a rata costante (c.d. francese) e del piano uniforme (c.d. italiano).

Capitolo 1. Inquadramento giuridico e perfezionamento del contratto di mutuo

1.1 Natura giuridica del contratto di mutuo

1.2 Collegamento negoziale ed apparente perfezionamento del contratto di mutuo nei rapporti bancari

1.3 Contratto di mutuo nella disciplina del credito fondiario

1.4 L’inefficacia originaria del titolo e gli effetti per i creditori intervenuti

Capitolo 2. Classificazione delle forme di restituzione della somma mutuata e caratteristiche delle modalità di ammortamento

Capitolo 3. Confronto dell’onerosità del piano a rata costante (c.d. francese) e del piano uniforme (c.d. italiano)

Capitolo 4. Divergenza tra tasso indicato e quello applicato nel contratto di finanziamento – Piano di ammortamento alla “francese” – Fenomeno anatocistico

4.1 Divergenza tra tasso indicato e quello applicato nel contratto di mutuo

4.2 Regolamentazione del fenomeno anatocistico nel contratto di mutuo

4.3 Piano di ammortamento alla “francese” nel contratto di finanziamento. Indeterminatezza del tasso di interesse ed anatocismo degli interessi. Differenti onerosità economiche nel regime di capitalizzazione semplice e composta

ISBN 978-88-32149-15-9

Le contestazioni invalidanti i contratti di mutuo

VIZI NELLA PATTUIZIONE E NEL PIANO DI RIMBORSO ALLA FRANCESE

Roberto Di Napoli Daniele Rossi

ISBN 978-88-32149-06-7
Pag. 75
€15,00(iva compresa)

Capitolo 1. Inquadramento giuridico e perfezionamento del contratto di mutuo
1.1 Natura giuridica del contratto di mutuo
Capitolo 2. Classificazione delle forme di restituzione della somma mutuata e caratteristiche delle modalità di ammortamento
Capitolo 3. Confronto dell’onerosità del piano a rata costante (c.d. francese) e del piano uniforme (c.d. italiano)
Capitolo 4. Divergenza tra tasso indicato e quello applicato nel contratto di finanziamento – Piano di ammortamento alla “francese” – Fenomeno anatocistico
4.1 Divergenza tra tasso indicato e quello applicato nel contratto di mutuo
4.2 Regolamentazione del fenomeno anatocistico nel contratto di mutuo
4.3 Piano di ammortamento alla “francese” nel contratto di finanziamento. Indeterminatezza del tasso di interesse ed anatocismo degli interessi. Differenti onerosità economiche nel regime di capitalizzazione semplice e composta

Negli ultimi anni -complici, probabilmente, da una parte, la crisi economica e le conseguenti difficoltà sia per imprenditori che per consumatori e, dall’altra, la maggiore facilità di conoscenza di pronunce giurisprudenziali, fino a determinare anche un abuso nella loro utilizzazione e divulgazione anche da parte di associazioni o società non sempre “economicamente disinteressate”- di sicuro vi è stata una crescente sensibilità da parte di giudici, avvocati e consulenti contabili verso molte problematiche emergenti da un attento esame del contratto bancario quale è quello (oggetto della presente guida) di mutuo.
Aspetti che, un tempo, nell’erronea convinzione dell’intangibilità di molte clausole contrattuali -fondata sul mero fatto della loro sottoscrizione da parte del mutuatario- probabilmente, nemmeno venivano valutati, in seguito all’aumento di azioni o opposizioni da parte del mutuatario sono stati -e continuano ad essere- invece, oggetto di verifica della loro liceità (come nel caso in cui sia eccepito il superamento del tasso massimo consentito dalla legge penale), delle conseguenze sotto il profilo della posizione contabile e dell’eventuale rilevanza penale; allo stesso modo, continuano ad essere oggetto di verifica varie eccezioni determinate dalla mancanza di utilità concreta dell’operazione posta in essere (come nelle frequenti ipotesi di mutui stipulati all’unico fine di estinguere posizioni creditorie solo apparenti e con la stessa mutuante) o dall’assenza di elementi che consentano la conoscibilità del reale costo dell’operazione, oppure, ancora, dalla divergenza tra il costo pattuito e quello effettivamente applicato (come nel caso di previsione di un piano di ammortamento “alla francese” in regime di capitalizzazione composta).
Varie pronunce, poi, hanno ribadito gli ineludibili requisiti di cui deve essere munito il titolo esecutivo affinché una procedura esecutiva possa essere instaurata o proseguita.
Il presente ebook non ha l’ambizione né, tantomeno, la presunzione di essere un manuale completo su tutti i possibili motivi di invalidità dei contratti bancari (peraltro difficilmente ipotizzabili o trattabili in un ebook) ma si spera possa essere un’utile guida pratica sui principali vizi che inficiano il contratto di mutuo nonché sulla più recente giurisprudenza che si è espressa in modo favorevole o contrario all’utente o, comunque, uno strumento utile per stimolare la riflessione sugli aspetti trattati.