Protetto: Visualizzatore in Streaming del Webinar LE FIDEIUSSIONI OMNIBUS: CASI DI NULLITÀ E IPOTESI DI RESPONSABILITÀ
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Questo e-book,/libro cartaceo, aggiornato alla recente giurisprudenza tratta dei contratti derivati e delle strategie di difesa per gli enti territoriali e le società partecipate.
Questo e-book,/libro cartaceo, con Formulario e Giurisprudenza tematica, è uno strumento di lavoro per chi si occupa di sovraindebitamento.
I relatori tratteranno di disconoscimento della firma nei contratti bancari e delle procedure tecniche per individuare la falsità nella firma.
Il webinar intende approfondire le principali novità in vigore dal 25 dicembre 2020, applicabili anche alle procedure pendenti, in un settore in continua ascesa, come dimostra l’evoluzione giurisprudenziale degli ultimi anni
Nel corso dell’evento il Relatore tratterà della difesa del cliente bancario nella cessione del credito evidenziando i vizi e le irregolarità. Analizzerà le interpretazioni giurisprudenziali in riferimento alle strategie processuali nelle argomentazioni pregiudiziali, preliminari e di merito.
Si tratterà di tutti quegli istituti alternativi al testamento analizzando nello specifico le varie particolarità nell’applicazione pratica.
N.1 CREDITO FORMATIVO DAL CNF. Il Relatore parlerà delle nullità nelle fideiussioni omnibus che influiscono anche nel settore bancario e delle ipotesi di responsabilità e relative strategie processuali.
Si tratterà dei legittimari e dell’azione di riduzione analizzando casi pratici e soprattutto suggerendo come impostare l’atto di citazione .
Nel corso dell’evento il Relatore tratterà delle soluzioni stragiudiziali delle controversie bancarie e finanziarie mediante gli appositi istituti della mediazione e negoziazione. Analizzerà le interpretazioni dell’ABF e dell’ACF nonché le trattative stragiudiziale per il saldo a stralcio.
Questo e-book,con modello di relazione, tratta dei controlli che il custode giudiziario deve effettuare prima dell’udienza ex art. 569 c.p.c..
di Enrico Sirotti Gaudenzi Il default alla luce del Regolamento Delegato (UE) n. 171/2018 e delle linee guida EBA. Secondo l’art. 178 del Regolamento (UE) n. 575/2013 un debitore è LEGGI TUTTO…
Si parlerà delle varie forme di responsabilità che si possono essere manifestate in tempo di emergenza sanitaria da covid-19.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Il relatore parlerà della gestione dei rapporti giuridici nel periodo emergenziale suggerendo le possibili soluzioni concrete.
Si tratterà del procedimento penale per responsabilità medica e del procedimento erariale per l’azione di rivalsa.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Il relatore parlerà delle regole sulla giurisdizione in materia di separazione e divorzio. Riforme introdotte dal regolamento n.1111/2019.
Il relatore parlerà delle norme sulla giurisdizione nei procedimenti in materia di figli minorenni e delle novità ex regolamento n.1111/2019.
La relatrice illustrerà tutte le novità introdotte dal decreto correttivo del sovraindebitamento n.147/2020 in G.U. n.276 del 5-11-2020.