
Rischiesto l’accreditamento al Consiglio Nazionale Forense
Prof.ssa Avv. Rocchina Staiano
Avvocato, Docente in Diritto della Previdenza e delle Assicurazioni Sociali presso l’Università di Teramo e in Diritto del Lavoro presso l’Università La Sapienza di Roma (sede Latina). Docente in D.lgs. 81/2008 presso l’Università della Niccolò Cusano; Docente-formatore sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.M. 3 marzo 2013; Formatore mediatore autorizzato dal Ministero della Giustizia; Consigliera di Parità di Benevento e Valutatore del Fondo professioni. Autrice di numerose pubblicazioni e di contributi in riviste anche telematiche.
1° Modulo 2 luglio 2025 – ore 15:30-18:30 (3 ore)
2° Modulo 9 luglio 2025 – ore 14:30-17:30 (3 ore)
IL WEBINAR VIENE REGISTRATO E SE NON PUOI SEGUIRE TI INVIAMO LE CREDENZIALI PER VEDERE IL WEBINAR IN STREAMING
DESTINATARI
Avvocati
Consulenti del lavoro
Laureati in discipline giuridiche ed economiche
OFFERTA QUOTA DI ISCRIZIONE UNICA PER I DUE MODULI
SCONTO DEL 25% PER CHI SI ISCRIVE AI DUE MODULI COME UNICO PRODOTTO
MODULO 1 | |
MODULO 2 |
QUOTA DI ISCRIZIONE PER UN SINGOLO MODULO
Modulo 1 Euro 50,00+iva
Modulo 2 Euro 50,00+iva
Programma
MODULO 1
Dimissioni e licenziamento: differenze
Dimissioni per facta concludenti e legge n. 203/2024: nuova procedura
Impugnativa del licenziamento
Tentativo obbligatorio di conciliazione per licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Tutela giudiziaria
Revoca del licenziamento
Licenziamento per giusta causa
Licenziamento giustificato motivo
Licenziamento discriminatorio
Licenziamento disciplinare
Licenziamento nullo
Licenziamento ad nutum (Licenziamento ed art. 32 del d.lgs. 149/2022, c.d. Riforma Cartabia (artt. 441bis, 441ter e 441quater c.p.c.)
Esiti del referendum 7/8 giugno 2025
MODULO 2
Regime sanzionatorio del licenziamento e d.lgs. 23/2015:
Contratto a tutele crescente;
Licenziamento nelle piccole e medie imprese;
Licenziamento nelle organizzazioni di tendenza;
Revoca del licenziamento;
Procedura di conciliazione;
Sentenze della Corte Costituzionale
RISPOSTE AI QUESITI