Descrizione
STRUTTURA
Capitolo 1 Il nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza – Le disposizioni generali
Capitolo 2 Le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi
Capitolo 3 Le procedure di regolazione della crisi, la nuova competenza dei Tribunali e la novità di un’unica domanda di accesso
Capitolo 4 Il primo fascio di strumenti alternativi alla liquidazione giudiziale: gli accordi in esecuzione di piani attestati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti
Capitolo 5 Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento
Capitolo 6 Il più noto strumento nelle procedure di composizione della crisi ed insolvenza: il concordato preventivo
Capitolo 7 Quel che doveva essere l’essenza della riforma e non è stato: la procedura di liquidazione giudiziale