Descrizione
Capitolo 1. Inquadramento giuridico e perfezionamento del contratto di mutuo
1.1 Natura giuridica del contratto di mutuo
1.2 Collegamento negoziale ed apparente perfezionamento del contratto di mutuo nei rapporti bancari
1.3 Contratto di mutuo nella disciplina del credito fondiario
1.4 L’inefficacia originaria del titolo e gli effetti per i creditori intervenuti
Capitolo 2. Classificazione delle forme di restituzione della somma mutuata e caratteristiche delle modalità di ammortamento
Capitolo 3. Confronto dell’onerosità del piano a rata costante (c.d. francese) e del piano uniforme (c.d. italiano)
Capitolo 4. Divergenza tra tasso indicato e quello applicato nel contratto di finanziamento – Piano di ammortamento alla “francese” – Fenomeno anatocistico
4.1 Divergenza tra tasso indicato e quello applicato nel contratto di mutuo
4.2 Regolamentazione del fenomeno anatocistico nel contratto di mutuo
4.3 Piano di ammortamento alla “francese” nel contratto di finanziamento. Indeterminatezza del tasso di interesse ed anatocismo degli interessi. Differenti onerosità economiche nel regime di capitalizzazione semplice e composta