MANUALE PRATICO PER GLI ACCORDI CON IL FISCO


Prezzo €42,00 (iva compresa) – sconto 5% € 39,40



Argomenti principali

CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA COMMENTATO 2024

Prezzo €38,00 (iva compresa) – sconto 5% € 36,10


VIOLAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO E NULLITÀ DEL FINANZIAMENTO



Prezzo €32,00 (iva compresa) – sconto 5% € 30,40
NO spese di spedizione con il codice promo nosped



X-Ligo LA CRISI DI IMPRESA E GLI STRUMENTI PER IL SUO RISANAMENTO

MARCELLA CARADONNA – MASSIMILIANO CASTAGNA

ISBN 978-88-32149-43-2

Pag. 284

pubblicato il 20 aprile 2020

Il volume nella prima parte analizza il sistema aziendale e le relazioni con l’ambiente interno e esterno all’unità produttiva. Descrive le condizioni degli equilibri economici e finanziari, le disfunzioni e le cause delle crisi aziendali. Analizza l’importanza del rendiconto finanziario ai fini di una gestione prospettica, volta a prevenire situazioni di crisi di liquidità.

Successivamente gli autori analizzano gli strumenti giuridici a disposizione degli operatori, commercialisti, avvocati e gestori della crisi in genere, per il risanamento aziendale. Vengono trattate le modalità aziendali per la redazione del piano e gli strumenti giuridici previsti dalla riforma introdotta con il D.L.vo 12 gennaio 2019 n.14, codice della crisi d’impresa dell’insolvenza, in attuazione della legge 19 ottobre 2017 n.155, pubblicata nel supplemento ordinario.

Il volume analizza, inoltre, in modo dettagliato le novità in ordine agli assetti organizzativi delle imprese, all’obbligo di nomina dell’organo di controllo e agli strumenti di allerta, con le novità contenute degli indici della crisi elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

Sono analizzate le procedure di accesso all’organismo di composizione della crisi (OCRI).

Infine, sono individuati tutti gli strumenti giuridici, modificati dalla riforma, che entreranno in vigore il 16/8/2020.

Nello specifico gli autori analizzano gli accordi in esecuzione dei piani attestati di risanamento, gli accordi di ristrutturazione dei debiti, gli accordi di ristrutturazione agevolata e a efficacia estesa, la convenzione in moratoria, la transazione fiscale e accordi su crediti contributivi, il concordato preventivo in continuità e liquidatorio e la crisi da sovraindebitamento dei soggetti minori e delle imprese minori. Infine, le responsabilità civili e penali degli amministratori, sindaci, revisori e attestatori.

AUTORI

Marcella Caradonna
Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, Presidente
dell’ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di
Milano, svolge attività di consulenza fiscale, contabile, aziendale e
organizzativa. Docente accreditato presso diversi enti formatori per
la conciliazione societaria e ora Mediazione Civile – Formazione e
coordinamento delle attività didattiche, dal 1986 ad oggi giornalista
e publicista per le principali testate di economia e finanza.

Massimiliano Castagna
Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, Dottore in
Giurisprudenza, svolge attività di consulente tecnico in sede giudiziale,
in materia civile, penale, societaria, e concorsuale in genere.
Oltre che relatore in convegni riferiti alla materia professionale, ha
pubblicato per la Camera di Commercio di Ascoli Piceno: Il Business
Plan, perché e come realizzarlo (2011).

LA CRISI DI IMPRESA E GLI STRUMENTI PER IL SUO RISANAMENTO

MARCELLA CARADONNA – MASSIMILIANO CASTAGNA

ISBN 978-88-32149-43-2

Pag. 284


Il volume nella prima parte analizza il sistema aziendale e le relazioni con l’ambiente interno e esterno all’unità produttiva. Descrive le condizioni degli equilibri economici e finanziari, le disfunzioni e le cause delle crisi aziendali. Analizza l’importanza del rendiconto finanziario ai fini di una gestione prospettica, volta a prevenire situazioni di crisi di liquidità.

Successivamente gli autori analizzano gli strumenti giuridici a disposizione degli operatori, commercialisti, avvocati e gestori della crisi in genere, per il risanamento aziendale. Vengono trattate le modalità aziendali per la redazione del piano e gli strumenti giuridici previsti dalla riforma introdotta con il D.L.vo 12 gennaio 2019 n.14, codice della crisi d’impresa dell’insolvenza, in attuazione della legge 19 ottobre 2017 n.155, pubblicata nel supplemento ordinario. 

Il volume analizza, inoltre, in modo dettagliato le novità in ordine agli assetti organizzativi delle imprese, all’obbligo di nomina dell’organo di controllo e agli strumenti di allerta, con le novità contenute degli indici della crisi elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.  

Sono analizzate le procedure di accesso all’organismo di composizione della crisi (OCRI).

Infine, sono individuati tutti gli strumenti giuridici, modificati dalla riforma, che entreranno in vigore il 16/8/2020.

Nello specifico gli autori analizzano gli accordi in esecuzione dei piani attestati di risanamento, gli accordi di ristrutturazione dei debiti, gli accordi di ristrutturazione agevolata e a efficacia estesa, la convenzione in moratoria, la transazione fiscale e accordi su crediti contributivi, il concordato preventivo in continuità e liquidatorio e la crisi da sovraindebitamento dei soggetti minori e delle imprese minori. Infine, le responsabilità civili e penali degli amministratori, sindaci, revisori e attestatori.

X-Ligo Dal fallimento al nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza dopo il D.lgs. 14/2019

Nicola Graziano – Tommaso Nigro

ISBN 978-88-32149-17-3

Pag. 152

pubblicato il 12 ottobre 2019


Il testo, aggiornato alla recente disciplina del D.Lgs. 12 gennaio 2019, n.14 (pubblicato in G.U. 14 febbraio 2019, n.38), analizza le novità che modificano le procedure da attivare nell’ambito della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Si illustrano gli argomenti riguardanti i nuovi professionisti della crisi di impresa e gli organismi deputati al controllo, nonché le misure di allerta, i soggetti interessati alla nuova procedura e le novità degli indicatori della crisi.
STRUTTURA
Capitolo 1 Il nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza – Le disposizioni generali
Capitolo 2 Le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi
Capitolo 3 Le procedure di regolazione della crisi, la nuova competenza dei Tribunali e la novità di un’unica domanda di accesso
Capitolo 4 Il primo fascio di strumenti alternativi alla liquidazione giudiziale: gli accordi in esecuzione di piani attestati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti
Capitolo 5 Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento
Capitolo 6 Il più noto strumento nelle procedure di composizione della crisi ed insolvenza: il concordato preventivo
Capitolo 7 Quel che doveva essere l’essenza della riforma e non è stato: la procedura di liquidazione giudiziale

Dal fallimento al nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza dopo il D.Lgs. 14/2019

Guida all’applicazione

ISBN 978-88-32149-16-6

Pag. 144

€ 23,00

Nicola GrazianoMagistrato del Tribunale di Napoli con funzioni di Giudice delegato ai fallimenti

Tommaso NigroDottore Commercialista ed Esperto Contabile in Salerno e Milano. Curatore e Consulente Tecnico del Tribunale, specializzato in materia fallimentare e della crisi di impresa


Il testo, aggiornato alla recente disciplina del D.Lgs. 12 gennaio 2019, n.14 (pubblicato in G.U. 14 febbraio 2019, n.38), analizza le novità che modificano le procedure da attivare nell’ambito della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Si illustrano quali sono i nuovi professionisti della crisi di impresa e gli organismi deputati al controllo, nonché le misure di allerta, i soggetti interessati alla nuova procedura e la novità degli indicatori della crisi.


Struttura

Capitolo 1 Il nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza – Le disposizioni generali

Capitolo 2 Le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi

Capitolo 3 Le procedure di regolazione della crisi, la nuova competenza dei Tribunali e la novità di un’unica domanda di accesso

Capitolo 4 Il primo fascio di strumenti alternativi alla liquidazione giudiziale: gli accordi in esecuzione di piani attestati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti

Capitolo 5 Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento

Capitolo 6 Il più noto strumento nelle procedure di composizione della crisi ed insolvenza: il concordato preventivo

Capitolo 7 Quel che doveva essere l’essenza della riforma e non è stato: la procedura di liquidazione giudiziale

CODICE CRISI DI IMPRESA E DI INSOLVENZA E D.LGS. 14/2019

di Ornella Petillo (Componente della segreteria tecnica del Sottosegretario di Stato – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Claudio Durigon – Segretario Confederale nazionale UGL – Responsabile Dipartimento Welfare, Pari Opportunità e Terzo Settore)

Sul supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 35 del 14 febbraio 2019 è stato pubblicato il D. Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, il quale riguarda il  Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della l. 19 ottobre 2017, n. 155, che disciplina le situazioni di crisi o insolvenza del debitore, sia esso consumatore o professionista, ovvero imprenditore che eserciti, anche non a fini di lucro, un’attività commerciale, artigiana o agricola, operando quale persona fisica, persona giuridica o altro ente collettivo, gruppo di imprese o società pubblica, con esclusione dello Stato e degli enti pubblici.

L’art. 389 del D. Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 entra in vigore il 15 agosto 2020 (diciotto mesi dalla data della sua pubblicazione nella G.U.), fatta eccezione dei seguenti articoli che entrano in vigore il 16 marzo 2019 (il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione nella G.U.):
– 27, comma 1 – Competenza del tribunale sede delle sezioni specializzate in materia di imprese per i procedimenti di regolazione della crisi o dell’insolvenza e le controversie che ne derivano relativi alle imprese in amministrazione straordinaria e ai gruppi di imprese di rilevante dimensione;

– 350 – Modifiche alla disciplina dell’amministrazione straordinaria;

– 356 – Albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al codice della crisi e dell’insolvenza;

– 357 – Funzionamento dell’albo;

– 359 – Area web riservata;

– 363 – Certificazione dei debiti contributivi e per premi assicurativi;

– 364 – Certificazione dei debiti tributari;

– 366 – Modifica all’articolo 147 del Testo unico in materia di spese di giustizia;

– 375 – Assetti organizzativi dell’impresa;

– 377 – Assetti organizzativi societari;

– 378 – Responsabilità degli amministratori;

– 379 – Nomina degli organi di controllo;

– 385 – Modifiche all’articolo 3 del decreto legislativo n. 122 del 2005;

– 386 – Modifiche all’articolo 4 del decreto legislativo n. 122 del 2005;

– 387 – Modifiche all’articolo 5 del decreto legislativo n. 122 del 2005;

– 388 – Modifiche all’articolo 6 del decreto legislativo n. 122 del 2005.