
Con Giurisprudenza
Andrea Sorgentone
Prezzo E-Book €25,00 (iva compresa) Pag.289
INDICE SOMMARIO
Introduzione
Quando e come è consigliabile agire in giudizio
Perché non è possibile fare una “class action”
In ogni caso è necessario fare una perizia di parte
Solo una corretta strategia può limitare il rischio di rigetto della domanda
Capitolo 1. Analisi dei contratti “di risparmio” stipulati dopo il 01.07.2004 e dopo il 01.10.2009
1.1. Introduzione
1.2. Analisi della “proposta di contratto di risparmio”
1.3. Dall’apparenza alla realtà: il futuro risparmiatore in realtà è obbligato a stipulare il contratto di risparmio
1.4. Proposta di contratto e previsione della durata del preammortamento
1.5. Esattamente, cosa è un “contratto di risparmio edilizio”?
1.6. Alla stipula ex ante non è possibile determinare la durata del preammortamento e dell’ammortamento
1.7. Se anche alla stipula fosse conosciuta la durata dell’ammortamento sarebbe pari a soli 3 anni fronte di ben 20 anni di preammortamento
1.8. Se anche si raggiunge la “cifra di valutazione” minima non c’è alcuna garanzia di ottenere l’assegnazione
1.9. Anche in caso di “assegnazione scelta” la durata dell’ammortamento è pari a 18 anni e 11 mesi
1.10. BHW può modificare a suo piacimento i parametri necessari per ottenere l’assegnazione, che quindi può essere rinviata a sine die
1.11. Il risparmiatore non ha un diritto soggettivo ma solo una aspettativa di concludere il futuro mutuo con ammortamento
1.12. Il risparmiatore non può recedere dal contratto di risparmio se ha stipulato anche il mutuo immediato
1.13. BHW ritiene di poter modificare unilateralmente le condizioni
1.14. Differenze tra le condizioni di contratto del 01.10.2009 con quelle del 01.07.2004
1.15. Poteva BHW stipulare i contratti “di risparmio edilizio”?
Capitolo 2 Nullità derivata del contratto di mutuo “immediato”
2.1. Analisi del contratto di mutuo “immediato”
2.2. Perché il contratto di mutuo “immediato” deve ritenersi nullo/annullabile
Capitolo 3. Criticità riscontrate nei contratti BHW
Capitolo 4. Disamina dei precedenti giurisprudenziali
Capitolo 5. Considerazioni processuali
5.1. Conclusioni da inserire nelle cause di merito
5.2. Quesiti da richiedere al CTU
5.3. Da quando decorre la prescrizione
Indice dei documenti citati
CTU Trib. Velletri – estratto
Traduzione giurata della Legge “sulle Casse di Risparmio Edilizio” del 16/11/1972 agg. al 25/3/1998 Convenzione BHW – Amministrazione Penitenziaria
Richiesta di stipulazione del contratto di “risparmio edilizio” con “richiesta di mutuo” versione valevole dal 01/10/2009
Richiesta di stipulazione del contratto di “risparmio edilizio” con “richiesta di mutuo” versione valevole dal 01/07/2004
Lettera di conferma della stipula del contratto di “risparmio edilizio”
Certificato di “risparmio edilizio”
Consenso a iscrizione ipotecaria con allegato contratto di mutuo fondiario “immediato” e relativo documento di sintesi
Conteggio delle somme erogate con il mutuo “immediato”
Condizioni generali per contratti di “risparmio edilizio” per i contratti successivi al 1/7/2004
Condizioni generali per contratti di “risparmio edilizio” per i contratti successivi al 1/10/2009
Sentenza n. 3325/2023 del Tribunale di Torino
Sentenza del 25/1/2022 del Tribunale di Milano
Sentenza C.d.A. Milano del 13/11/2023
Sentenza Tribunale di Roma n. 18259/2021
Sentenza Tribunale di Roma n. 77/2022
CTU Trib. Roma – estratto
CTU Trib. Roma – estratto
CTU Trib. Roma – estratto
CTU Trib. Torre Annunziata – estratto