Come applicare la privacy e il GDPR ai medici e ai professionisti della sanità

CON ESEMPI DOCUMENTALI E CASI PRATICI
pubblicato 27 giugno 2020

Paolo Rosetti – Fabio Pari – Eugenia Canistro
Filippo Capanni – Massimiliano Sarto – Camilla Cicchetti

ISBN 978-88-32149-59-3

Pag. 114

Prezzo €24,40 (iva compresa)


Il testo analizza tutti gli aspetti organizzativi a cui i medici e i professionisti della sanità devono attenersi per ottemperare al regolamento GDPR in materia di Privacy.

INDICE SOMMARIO

Capitolo 1. I dati particolari in ambito sanitario: come impatta il GDPR
1.1 L’evoluzione normativa che ha condotto al GDPR: focus sul professionista sanitario
1.1.1 Le“Professioni sanitarie”
1.1.2 L’evoluzione normativa
1.1.3 Normativa di riferimento dei dispositivi medici
1.2 I dati personali trattati dal Professionista sanitario: focus su dati sanitari, genetici e biometrici
1.2.1 I dati comuni e i dati giudiziari
1.2.2 I dati particolari
1.2.3 Le basi giuridiche legittimanti il trattamento dei dati particolari
1.2.4 Il consenso per il trattamento dei dati sanitari: cosa cambia con il GDPR
1.2.5 Il trattamento del Professionista sanitario ai fini di medicina preventiva e del lavoro
1.2.6 Casi in cui è necessario richiedere il consenso in ambito sanitario

Capitolo 2. Come organizzare lo studio del professionista sanitario
2.1 Il Professionista sanitario e l’accountability: cosa intendiamo per misure tecniche e organizzative
2.2 Quando gli adempimenti del GDPR diventano misure di sicurezza

Capitolo 3. Adempimenti pratici per il medico
3.1 Le novità in ambito sanitario alla luce del GDPR: il provvedimento dell’Autorità Garante
3.2 Quali informazioni fornire all’interessato
3.2.1 Cosa inserire all’interno delle informative
3.2.2 I dati di contatto
3.2.3 Le finalità e le basi giuridiche
3.2.4 Il tempo di conservazione dei dati
3.3 Come rilasciare l’informativa
3.4 Il registro dei trattamenti
3.4.1 Informazioni che deve contenere il registro del titolare del trattamento
3.5 Il Responsabile della protezione dei dati (RPD o DPO): obbligo o facoltà?

Capitolo 4. Il professionista della sanità all’interno del contesto del GDPR
4.1 Il professionista della sanità alla luce del Regolamento Europeo 679/2016
4.2 Il professionista della sanità: Titolare, Contitolare o Responsabile del trattamento?
4.3 Il medico del lavoro e la nota del Garante per la Protezione dei Dati Personali del 27.02.2019

Capitolo 5. La sicurezza informatica in ambito medico-sanitario
5.1 Lo scenario attuale
5.2 Sicurezza dello studio/ambulatorio e GDPR
5.3 La protezione dei dati particolari
5.4 I dispositivi medici connessi

Come applicare la privacy e il GDPR agli avvocati e commercialisti

CON ESEMPI DOCUMENTALI E CASI PRATICI
pubblicato 11 giugno 2020

Paolo Rosetti – Fabio Pari – Eugenia Canistro
Filippo Capanni – Massimiliano Sarto – Camilla Cicchetti

ISBN 978-88-32149-57-9

Pag. 83

Prezzo €24,40 (iva compresa)


ESTRATTO dall’e-book

INDICE SOMMARIO

Capitolo 1. Lo studio professionale: come impatta il GDPR
1.1 L’Abc della privacy: i concetti base
1.1.1 Il principio di accountability
1.1.2 Privacy by design e privacy by default
1.1.3 Le categorie di dati personali e le basi giuridiche
1.2 I soggetti
1.3 Gli adempimenti
1.3.1 L’informativa
1.3.2 Le nomine
1.3.3 Il registro dei trattamenti

Capitolo 2. Come organizzare lo studio professionale
2.1 Organizzazione logistica: focus misure organizzative
2.2 Formazione e nomina di responsabili e autorizzati
2.3 Contitolarità
2.3.1 L’accordo interno e la responsabilità dei contitolari
2.3.2 Casi esemplificativi di contitolarità nello studio professionale

Capitolo 3. Quando il professionista è responsabile esterno del trattamento
3.1 La figura del Responsabile del trattamento
3.2 Il commercialista e l’avvocato: responsabili del trattamento o titolari autonomi?
3.2.1 Quando il commercialista è responsabile del trattamento?
3.2.2 Quando l’avvocato è responsabile del trattamento?
3.3 La nomina del responsabile del trattamento ed il regime di responsabilità
3.3.1 La nomina del responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR
3.3.2 Il regime di responsabilità per i danni causati all’interessato
3.4 Il registro delle attività di trattamento del Responsabile

Capitolo 4. Fattispecie peculiari: Titolari, Responsabili o Incaricati?
4.1 I professionisti in outsourcing nell’era del GDPR
4.2 Il Consulente del lavoro
4.2.1 Il consulente del lavoro come Titolare del trattamento
4.2.2 Esempio parziale di scheda dipendenti di registro di trattamenti redatto in qualità di Titolare (categorie di dati, finalità e basi giuridiche)
4.2.3 Esempio parziale di scheda clienti persone fisiche di registro di trattamenti redatto in qualità di Titolare
4.2.4 Il consulente del lavoro come Responsabile del trattamento
4.3 Il medico del lavoro
4.4 L’ODV (Organismo di Vigilanza) alla luce del D. Lgs. 231/2001

Capitolo 5. Sicurezza informatica e conservazione digitale dei dati
5.1 Analisi dei rischi e Valutazione d’impatto
5.2 Sicurezza del dato
5.2.1 Classificazione del dato
5.2.2 Redigere una policy di sicurezza informatica
5.2.3 Determinare le misure fisiche, tecnologiche e di processo
5.3 Il fattore umano
5.4 Conservazione digitale dei dati