Le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi

Fabiola Pietrella Sara Magi

Dalla Legge Fallimentare al Codice della crisi e dell’insolvenza

Pag.43

ISBN 978-88-32149-39-5

Prezzo €15,00 (iva compresa)

collana LA RIFORMA DEL FALLIMENTO NELLA CRISI D’IMPRESA Volume 2


Ecco il secondo volume della collana riguardante le novità introdotte dal nuovo codice della crisi e dell’insolvenza.

Si affrontano le tematiche previste dal nuovo codice della crisi alla luce delle interpretazioni scaturite dalle prime applicazioni della nuova normativa. Con SCHEMI e TABELLE operative si illustrano i passaggi delle procedure di allerta.

Capitolo 1. Procedura di allerta
1.1 Gli indicatori della crisi
Capitolo 2. I soggetti della procedura di allerta e composizione assistita della crisi.
2.1 I debitori
2.2 Gli organi di controllo societari
2.3 I creditori pubblici qualificati
2.4 OCRI
2.5 I sistemi di allerta volontaria
2.6 Sistemi di allerta condizionata

Piano dell’opera  

CAPITOLO I Disposizioni generali. (Titolo I del Codice) pubblicato

CAPITOLO II Procedure di allerta e di composizione assistita della crisi (Titolo II del Codice) pubblicato

CAPITOLO III Procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza (Titolo III del Codice)

CAPITOLO IV Strumenti di regolazione della crisi (Titolo IV del Codice) e i reati connessi (Titolo IX del Codice)

CAPITOLO V Liquidazione giudiziale (Titolo V del Codice) Parte I.

CAPITOLO VI Liquidazione giudiziale Parte II: Le misure cautelari e reati penali (Titolo VIII e Titolo IX)

CAPITOLO VII Gruppi di imprese (Titolo VI del Codice)

CAPITOLO VIII Liquidazione coatta amministrativa (Titolo VII del Codice)

CAPITOLO IX Disposizioni per l’attuazione del codice della crisi (Titolo XI del Codice)

X-Ligo Dal fallimento al nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza dopo il D.lgs. 14/2019

Nicola Graziano – Tommaso Nigro

ISBN 978-88-32149-17-3

Pag. 152

pubblicato il 12 ottobre 2019


Il testo, aggiornato alla recente disciplina del D.Lgs. 12 gennaio 2019, n.14 (pubblicato in G.U. 14 febbraio 2019, n.38), analizza le novità che modificano le procedure da attivare nell’ambito della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Si illustrano gli argomenti riguardanti i nuovi professionisti della crisi di impresa e gli organismi deputati al controllo, nonché le misure di allerta, i soggetti interessati alla nuova procedura e le novità degli indicatori della crisi.
STRUTTURA
Capitolo 1 Il nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza – Le disposizioni generali
Capitolo 2 Le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi
Capitolo 3 Le procedure di regolazione della crisi, la nuova competenza dei Tribunali e la novità di un’unica domanda di accesso
Capitolo 4 Il primo fascio di strumenti alternativi alla liquidazione giudiziale: gli accordi in esecuzione di piani attestati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti
Capitolo 5 Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento
Capitolo 6 Il più noto strumento nelle procedure di composizione della crisi ed insolvenza: il concordato preventivo
Capitolo 7 Quel che doveva essere l’essenza della riforma e non è stato: la procedura di liquidazione giudiziale