
Indicazioni interessanti sui vantaggi derivanti dalla certificazione e sui meccanismi premiali a questa agganciati, quali esemplificativamente quelli relativi al settore dei bandi di gara per appalti pubblici.

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON


Il webinar è oggetto di richiesta al Consiglio Nazionale Forense per la formazione continua degli avvocati.
Prof. Avv. Rocchina Staiano
Avvocato giuslavorista, Docente in Diritto della previdenza e delle assicurazioni sociali, presso l’Università di Teramo. Docente-formatore sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.M. 3 marzo 2013 e consigliera di parità effettiva della Provincia di Benevento; formatore mediatore autorizzato, valutatore del Fondo professioni.
17 giugno 2024 – ore 15:30-18:30
Euro 59,00+iva Euro 47,20+iva fino al 15 maggio 2024
ISCRIVITI E RICEVERAI IL LINK PER INSERIRE IL TUO QUESITO
Programma
Parte I – Certificazione di parità: principi generali e riferimenti legislativi
» Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
» L. 162/2021
» L. 234/2021
» Nozione e ratio della certificazione di parità
» Rapporto sulla distribuzione di genere
» Fondo per il sostegno della parità salariale di genere
» Fondo per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere
» Vantaggi
» Bandi di appalti e punteggio premiale
» Certificazione di parità: mobbing, discriminazione e lavoro agile
» Certificazione di parità e maternità
» Cause di esclusione
Parte II – Processo di certificazione
» Prassi di riferimento UNI/PDR 125 – Linee guida sul sistema di gestione parità di genere
» Analisi dei KPI di riferimento nelle 6 aree per la parità di genere
» Cultura e strategia
» Governance e Processi HR
» Opportunità di crescita in azienda neutrali per genere
» Equità remunerativa per genere
» Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro