PROFILI DI RESPONSABILITÀ MEDICA CIVILE E PENALE DOPO LE SENTENZE DI SAN MARTINO 2019

DATA DA DEFINIRE

RICHIEDI INFORMAZIONI

RELATORI:

Dott. Patrizio Gattari
Prof. Avv. Paolo Vinci
Dott. Franco Marozzi
Prof. Fabio Basile
Avv. Irene Vinci
Dott.Marcello Polo

PROGRAMMA:

L’evoluzione della responsabilità penale medica dalla sentenza Franzese alla legge Gelli – Prof. Fabio Basile

La responsabilità dello psichiatra e i problemi del consenso informato in psichiatria – Prof. Avv. Paolo Vinci

Coffee Break

Il danno da nascita indesiderata: criteri assicurativi di valutazione e quantificazione dal punto di vista dell’Assicuratore – Dott. Marcello Polo

Pausa pranzo

La responsabilità dell’équipe medica e la dicotomia della responsabilità della Struttura e del medico prima e dopo le leggi Balduzzi e Gelli – Dott. Patrizio Gattari

L’azione diretta del danneggiato nei confronti dell’Assicuratore: orientamenti a confronto – Avv. Irene Vinci

Il ruolo (e il “peso”) del CTU prima e dopo la legge Gelli – Dott. Franco Marozzi

DOVE:

Hotel Michelangelo – Piazza Luigi di Savoia, n. 6, 20124 Milano

9.30 – 13.00 / 14.00 – 17.30 (7 ore)
(registrazione dei partecipanti a partire dalle ore 9.00)

La responsabilità civile e penale del medico: profili di diritto sostanziale e processuale -Aggiornato con le sentenze di San Martino 2019-

Responsabilità della guardia medica
Responsabilità dello psichiatra
Responsabilità del personale infermieristico
Obbligo del referto

CON FORMULARIO

Contiene il Codice di Deontologia Medica

Monia Dottorini

ISBN 978-88-32149-25-8

Pag.146


Capitolo 1. Elemento psicologico, nesso di causalità ed aspetti risarcitori nell’ambito della responsabilità medica
1.1 L’elemento psicologico ed il c.d. comportamento alternativo lecito ai fini della configurabilità della responsabilità medica
1.1.a Caso giurisprudenziale in materia di giudizio controfattuale nella responsabilità medica
1.2 Individuazione del nesso di causalità tra colpa medica ed evento
1.2.a Caso giurisprudenziale in materia di responsabilità ripartita tra medico e struttura sanitaria
1.3 Responsabilità medica d’equipe e reato omissivo improprio- Commento alla sentenza della Corte di Cassazione sez.IV 13.12.2012, n.48226
1.3.a Caso giurisprudenziale in materia di responsabilità medica d’equipe
1.4 La rilevanza della cartella clinica – Cassazione Civile sez.III 23.03.2018, n.7250
1.4.a Caso giurisprudenziale in materia di difettosa tenuta della cartella clinica ed onere della prova
Capitolo 2. Casi di responsabilità professionale medica
2.1 Responsabilità della guardia medica nel caso di inosservanza delle prescrizioni sanitarie
2.2 Responsabilità dello psichiatra tra posizione di garanzia ed osservanza delle regole cautelari
2.3 Ruolo e responsabilità del personale infermieristico
Capitolo 3. Obblighi dell’esercente la professione sanitaria e danno da malpratice medica
3.1 L’adempimento dell’obbligo del referto da parte dell’esercente la professione sanitaria
3.2 Il diritto ad essere informato ed il dovere di informare nel rapporto medico-paziente. Inversione dell’onere della prova
3.3 Riparto dell’onere probatorio tra medico-paziente ai fini della dimostrazione dell’esistenza od inesistenza del danno (cenni alla sentenza del Tribunale di Milano 2014)
3.4 La natura del risarcimento del danno conseguenziale alla condotta illecita del medico
3.5 La personalizzazione del danno sanitario – commento alla sentenza della Corte di Cassazione Civile, Sez. III, 11.11.2019, n. 28988
3.6 Danno da perdita di chance quale conseguenza di omessa diagnosi di malattia oncologica
3.7 Danno da nascita indesiderata
Capitolo 4. Evoluzione normativa in materia di responsabilità medica
4.1 Nuovi parametri di valutazione della responsabilità del medico, a seguito dell’introduzione della Legge Balduzzi 08.11.2012, n. 189 (depenalizzazione della colpa medica lieve)
4.2 Disquisizioni giurisprudenziali ai fini dell’inquadramento della colpa professionale medica
4.3 Le novità in tema di responsabilità medica successivamente all’entrata in vigore della Legge Gelli-Bianco
Capitolo 5. Le prime applicazioni giurisprudenziali dopo l’entrata in vigore della legge 08-03-2017, n.24 (c.d. legge Gelli-Bianco)
5.1 Osservare le buone pratiche clinico-assistenziali. Commento alla sentenza della Corte di Cassazione, Sezione IV, 20.04.2017, n. 28187 – ric. T.
5.2 Superamento della dicotomia tra colpa lieve e colpa grave. Commento alla sentenza della Corte di Cassazione, 19.10.2017, n. 50078
5.3 L’orientamento delle Sezioni Unite del 21.12.2017 – l’informativa provvisoria n. 31
5.4 La riforma Lorenzin (Legge 11.01.2018, n. 3)
Capitolo 6. Aspetti processuali in tema di responsabilità medica
6.1 La responsabilità medica nel processo penale
6.2 La responsabilità medica nel processo civile
Capitolo 7. FORMULARIO ricorrente nel processo civile
7.1 Ricorso per accertamento tecnico preventivo
7.2 Atto di citazione
7.3 Comparsa di costituzione e risposta
7.4 Ricorso ex art.702 bis c.p.c.
Capitolo 8. Conclusioni
Capitolo 9. Codice di deontologia medica
Giurisprudenza
Sitografia
Bibliografia

X-Ligo Profili penali della responsabilità medica

Il nesso di causalità
L’elemento soggettivo del reato
Il consenso informato

PAOLO VINCI – IRENE VINCI

ISBN 978-88-32149-19-7

Pagine 68 + Giurisprudenza e Normativa citata nel testo

Prezzo € 18,00 (iva compresa)


Questo e-book si propone come uno strumento immediato e pratico per individuare le casistiche che potrebbero avere rilievo penale nella responsabilità medica. In una materia oggettivamente vasta e in continua evoluzione, e che si intreccia spesso con i sentimenti di chi è coinvolto in prima persona, si propone come un excursus nella disciplina della responsabilità medica con particolare riferimento ai principi sostanziali che regolano la materia, al fine di fornire un quadro delle ipotesi in cui l’errore medico può avere rilevanza penale. Nel capitolo 6 si analizzano vari casi che potrebbero interessare la responsabilità del medico anche sotto il profilo penale.

INDICE SOMMARIO

Capitolo 1. Il nesso di causalità e il suo accertamento
Capitolo 2. L’elemento soggettivo del reato
Capitolo 3. Il consenso informato
Capitolo 4. La legge Balduzzi
Capitolo 5. La legge Gelli-Bianco
Capitolo 6. Casistica
6.1 Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio – Rivelazione di segreto professionale
6.2 Rifiuto/omissione di atti di ufficio
6.3 Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità
6.4 Esercizio abusivo della professione
6.5 Omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale /o da parte di un incaricato di pubblico servizio
6.6 Omissione di referto
6.7 Falsa perizia
6.8 Commercio o somministrazione di medicinali guasti
6.9 Falso in atto pubblico
6.10 Omicidio doloso e lesioni dolose
6.11 Omicidio del consenziente – istigazione o aiuto al suicidio
6.12 Omicidio colposo
6.13 Lesioni personali colpose
6.14 Abbandono di incapace

PAOLO VINCI In seguito all’abilitazione professionale, nel 1983 fonda l’omonimo studio legale, dedito all’approfondimento di tutte le tematiche inerenti al diritto assicurativo e alla responsabilità professionale medica. Presta assistenza legale in favore di numerose Compagnie di Assicurazione ed Aziende Ospedaliere, di molte delle quali riveste altresì la carica di componente dei Comitati Etici e dei Comitati Valutazione Sinistri. Autore di numerose pubblicazioni sulle principali riviste giuridiche nazionali, nel 2008 è nominato dal Senato Accademico dell’Università Bicocca di Milano docente in materia di diritto sanitario e civile per il Corso riservato agli iscritti alla Scuola di Specialità in Chirurgia Orale. Docente presso il Master MaRS (Management della Responsabilità Sanitaria) dell’Università Statale di Milano e presso il Master di II Livello “Dermatologia Medica, Chirurgica ed Estetica di interesse Legale e Forense” della Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, dal 2015 è altresì nominato docente presso l’Università Unimeier, Università, Medicina Integrata Economia e Ricerca, di Milano, ove dal febbraio 2017 ricopre anche il ruolo di Direttore del Dipartimento Assistenza Vittime della Strada e della Malasanità nell’ambito del Progetto “Centro di supporto alle vittime di reato“.

IRENE VINCI Avvocato del Foro di Milano. Nel 2012 fonda lo Studio Associato Avv. Irene Vinci & Associati. Nel corso dell’anno accademico 2013/2014 ha conseguito il diploma di master di II livello in Management della Responsabilità Sanitaria, specializzandosi nel settore della responsabilità sanitaria, che rappresenta l’ambito principale – sebbene non unico – nel quale si concentra la sua attività, sia dal punto di vista civile che dal punto di vista penale. Dal 2017 è socia dello studio legale “Avv. Paolo Vinci & Associati”, con il quale collabora dal 2011. È anche autore di pubblicazioni giuridiche.