Registrazione webinar – MUTUO ALLA FRANCESE: PROBLEMI DI ANATOCISMO, USURA E TRASPARENZA RISVOLTI PENALI-Prima Parte ore 9:30-12:30

Prof. Antonio Annibali – Professore Ordinario di matematica finanziaria

Prof. Carla Baracchini – Professore Associato di matematica finanziaria

Dott. Francesco Olivieri – Tecnico contabile – CTU del Tribunale di Roma


Il webinar
MUTUO ALLA FRANCESE: PROBLEMI DI ANATOCISMO, USURA E TRASPARENZA RISVOLTI PENALI -Prima Parte-
si è svolto l’8 aprile 2021 (ore 9:30-12:30).

I relatori hanno illustrato gli argomenti riguardanti:

Nozioni di base di Matematica Finanziaria

Regimi finanziari (della capitalizzazione composta e semplice)

Valutazione di rendite

Ammortamento di mutui (in capitalizzazione composta e semplice)

Calcolo dell’onere implicito relativo al differenziale di regime e sua partecipazione al TEG, ai fini della verifica del superamento del TSU (tasso relativo alla soglia d’usura)

Registrazione webinar – INTERESSI MORATORI E USURA: RIFLESSIONI SULLA SENTENZA A SEZIONI UNITE E SPUNTI PER ULTERIORI ARGOMENTAZIONI DIFENSIVE

Avv. Roberto Di Napoli Avv. Daniele Rossi


Il webinar
INTERESSI MORATORI E USURA: RIFLESSIONI SULLA SENTENZA A SEZIONI UNITE E SPUNTI PER ULTERIORI ARGOMENTAZIONI DIFENSIVE
si è svolto il 21 ottobre 2020 (ore 15:30-17:30).

I relatori, l’avv. Roberto Di Napoli e l’avv. Daniele Rossi, hanno commentato la sentenza delle Sezioni Unite riguardante gli interessi moratori e l’usura, suggerendo spunti per eventuali azioni difensive per il cliente della banca nel contenzioso bancario.

Erano ospiti il prof. Antonio Annibali e il dott. Francesco Olivieri che sono intervenuti per integrare alcuni spunti riguardanti le formule matematiche citate nella sentenza.


Argomenti

  • La ratio della Legge 7 marzo 1996 n. 108 al fine di prevenire e reprimere l’usura;
  • L’oggetto e limiti nel conferimento delle attribuzioni alla Banca d’Italia;
  • La natura dei Decreti Ministeriali e la conoscibilità da parte del Giudice;
  • Il contrasto giurisprudenziale sulla rilevanza degli interessi moratori;
  • La sentenza della Corte di Cassazione, Sezioni Unite, n.19597 del 18 settembre 2020;
  • La conferma della rilevanza degli interessi moratori ai fini della verifica dell’usurarietà;
  • Le criticità derivanti dalla decisione in merito al criterio di raffronto e alla sanzione in caso di usurarietà;
  • Risposte ai quesiti

WEBINAR – INTERESSI MORATORI E USURA: RIFLESSIONI SULLA SENTENZA A SEZIONI UNITE E SPUNTI PER ULTERIORI ARGOMENTAZIONI DIFENSIVE

Avv. Roberto Di Napoli Avv. Daniele Rossi

solo 30 posti disponibili


SCARICA LA LOCANDINA


21 ottobre 2020 WEBINAR
ore 15:30-17:30

€40,00+iva
segna la data


ISCRIVITI E RICEVERAI IL LINK PER INSERIRE IL TUO QUESITO


Argomenti

  • La ratio della Legge 7 marzo 1996 n. 108 al fine di prevenire e reprimere l’usura;
  • L’oggetto e limiti nel conferimento delle attribuzioni alla Banca d’Italia;
  • La natura dei Decreti Ministeriali e la conoscibilità da parte del Giudice;
  • Il contrasto giurisprudenziale sulla rilevanza degli interessi moratori;
  • La sentenza della Corte di Cassazione, Sezioni Unite, n.19597 del 18 settembre 2020;
  • La conferma della rilevanza degli interessi moratori ai fini della verifica dell’usurarietà;
  • Le criticità derivanti dalla decisione in merito al criterio di raffronto e alla sanzione in caso di usurarietà;
  • Risposte ai quesiti

21 ottobre 2020 WEBINAR
ore 15:30-17:30
segna la data


Mutuo: analisi tecnico-giuridica nel contenzioso bancario

L’analisi dei contratti di mutuo
La carenza di documenti
La prescrizione nei mutui

GIANFRANCO SENIA

ISBN 978-88-32149-50-0

Pag. 51

Prezzo €15,00(iva compresa)


Questo ebook tratta in modo operativo delle procedure da seguire per l’analisi del contratto di mutuo e per l’individuazione di eventuali anomalie sui tassi e sulle norme contrattuali.

Oltre al quadro normativo di riferimento si indica una check-list per il consulente tecnico e il modus operandi per individuare interessi moratori, usura originaria, usura pattuita, usura applicata e usura sopravvenuta.

Il Consulente Tecnico, sia di Parte che di Ufficio, ha il compito di far emergere la verità. Non deve immaginare la soluzione ai quesiti posti, deve chiedersi come può giungere ad una condizione di conoscenze, tale da poter rispondere ai quesiti.

Il primo passo, dopo avere constatato la presenza di tutti i documenti necessari, consiste nel prendere atto dello stato dell’arte delle norme e della giurisprudenza.

Il secondo consiste nel leggere, rileggere, esaminare, valutare e rileggere ancora il contratto di mutuo. Il che significa non solo cercare ciò che è scritto, ma, soprattutto, cercare quello che non è scritto.

Il terzo, infine, sta nell’effettuare i calcoli.

X-Ligo Come rendere applicabile la legge anti-usura al sistema bancario

Dopo la Cassazione Civile S.U. del 26-06-2018 n.16303

Andrea Sorgentone

ISBN 978-88-32149-043

Pag. 174 + Giurisprudenza e Normativa citata nel testo

pubblicato il 6 luglio 2019

In questo volume si illustra come la Legge Anti-Usura abbia creato diversi dubbi sulla sua reale applicazione.

Ne sono la prova i continui capovolgimenti giurisprudenziali, culminati nell’insanabile conflitto tra le Sezioni Penali e le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione le quali parlano “lingue” diverse tanto che è possibile essere condannati in sede penale ma si ha la certezza matematica che in sede civile non sia accertato alcun superamento del tasso soglia.

Il libro dimostra, mediante una attenta ricerca documentale -culminata con il reperimento dei Bollettini Statistici editi dalla Banca d’Italia dal n. 1/1991 al n. 28/1996 e non disponibili se non in formato cartaceo- che i tassi medi pubblicati trimestralmente sui D.M. dal Ministero dell’Economia e Finanze sono errati in quanto frutto di errori metodologici ed interpretazioni contrarie alla L. 108/1996.

Sono analizzate e commentate le sentenze della corte di Cassazione sezione penale e sezioni unite civili, con lo scopo di sanare il conflitto generatosi nella Suprema Corte e rendere applicabile la Legge anti usura.

Come rendere applicabile la legge anti usura al sistema bancario (versione e-book)con modello di atto di citazione annotato

ISBN 978-88-32149-043
COME RENDERE APPLICABILE LA LEGGE ANTI-USURA AL SISTEMA BANCARIO
Dopo la Cassazione Civile S.U. del 26-06-2018 n.16303 (Versione e-book)
ANDREA SORGENTONE
Pagine 174
€ 15,00 (iva compresa)

In questo volume si illustra come la Legge Anti-Usura abbia creato diversi dubbi sulla sua reale applicazione.

Ne sono la prova i continui capovolgimenti giurisprudenziali, culminati nell’insanabile conflitto tra le Sezioni Penali e le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione le quali parlano “lingue” diverse tanto che è possibile essere condannati in sede penale ma si ha la certezza matematica che in sede civile non sia accertato alcun superamento del tasso soglia.

Il libro dimostra, mediante una attenta ricerca documentale -culminata con il reperimento dei Bollettini Statistici editi dalla Banca d’Italia dal n. 1/1991 al n. 28/1996 e non disponibili se non in formato cartaceo- che i tassi medi pubblicati trimestralmente sui D.M. dal Ministero dell’Economia e Finanze sono errati in quanto frutto di errori metodologici ed interpretazioni contrarie alla L. 108/1996.

Sono analizzate e commentate le sentenze della corte di Cassazione sezione penale e sezioni unite civili, con lo scopo di sanare il conflitto generatosi nella Suprema Corte e rendere applicabile la Legge anti usura.

Come rendere applicabile la legge anti usura al sistema bancario

ISBN 978-88-32149-043
COME RENDERE APPLICABILE LA LEGGE ANTI-USURA AL SISTEMA BANCARIO
Dopo la Cassazione Civile S.U. del 26-06-2018 n.16303
ANDREA SORGENTONE
Formato 21×29,7
Pag.174
Prezzo €22,00 (iva compresa) sconto -5% €20,90 + spese di spedizione

Accedi alla versione LIBRO DIGITALE sulla piattaforma  per avere la normativa e la giurisprudenza direttamente collegata nel testo. Per 12 mesi dall’attivazione avrai la disponibilità dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale e il relativo commento autorale.

In questo volume si illustra come la Legge Anti-Usura abbia creato diversi dubbi sulla sua reale applicazione.

Ne sono la prova i continui capovolgimenti giurisprudenziali, culminati nell’insanabile conflitto tra le Sezioni Penali e le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione le quali parlano “lingue” diverse tanto che è possibile essere condannati in sede penale ma si ha la certezza matematica che in sede civile non sia accertato alcun superamento del tasso soglia.

Il libro dimostra, mediante una attenta ricerca documentale -culminata con il reperimento dei Bollettini Statistici editi dalla Banca d’Italia dal n. 1/1991 al n. 28/1996 e non disponibili se non in formato cartaceo- che i tassi medi pubblicati trimestralmente sui D.M. dal Ministero dell’Economia e Finanze sono errati in quanto frutto di errori metodologici ed interpretazioni contrarie alla L. 108/1996.

Sono analizzate e commentate le sentenze della corte di Cassazione sezione penale e sezioni unite civili, con lo scopo di sanare il conflitto generatosi nella Suprema Corte e rendere applicabile la Legge anti usura.

Acquista on-line su IBS

Acquista on-line su Amazon

Acquista on-line su Hoepli