In presenza-CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER CUSTODI E DELEGATI

È stato accreditato per la formazione continua con 6 crediti dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Ragusa

corso organizzato con la collaborazione commerciale di G.M. Giuridica

RAGUSA 13 e 14 luglio 2023 – ore 15:00-19:00

Hotel Poggio del Sole–c.da Magazzinazzi–97100 Ragusa

13 LUGLIO 2023 ORE 15:00/19:00

GILBERTO RAPISARDA
(G.E. Ragusa)
Presentazione

GIOVANNI FANTICINI
(Coordinatore del Settore Civile Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione)
Custodia e liberazione dell’immobile

EMANUELA MUSI
(G.E. Torre Annunziata)
Il riparto dell’attivo nella procedura esecutiva

SALVATORE SAIJA
(Consigliere della Corte di Cassazione)
Vincoli e trascrizioni pregiudizievoli di natura pubblicistica sugli immobili pignorati


14 LUGLIO 2023 ORE 15:00/19:00

RAFFAELE ROSSI
(Consigliere della Corte di Cassazione)
Il titolo esecutivo tra autosufficienza, integrazione giudiziale e crisi del giudicato

CHIARA CUTOLO
(G.E. Bari)
I termini nel processo esecutivo immobiliare

GILBERTO RAPISARDA
(G.E. Ragusa)
Interferenze tra procedure esecutive e sovraindebitamento
La disciplina del credito fondiario: questioni applicative

SCARICA LA LOCANDINA

Orario e Sede

13 e 14 luglio 2023 ore 15:00—19:00 (Registrazione dei partecipanti a partire dalle ore 14:30)
Hotel Poggio del Sole–c.da Magazzinazzi–97100 Ragusa

Quota iscrizione

Prezzo Euro 350,00 +iva

in OFFERTA a Euro 250,00+iva




e-book/Libro cartaceo L’OFFERTA E LA VENDITA TELEMATICA NELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI

con Giurisprudenza – Formula del verbale di udienza telematica

Maria Teresa De Luca

Si può acquistare la versione e-book direttamente scaricabile dopo aver eseguito il pagamento, oppure la versione Libro Cartaceo, rilegato come tutti gli altri volumi cartacei di Revelino Editore, direttamente spedito all’indirizzo che si indica nell’ordine.

Prezzo E-Book €20,00 (iva compresa) ISBN 978-88-32149-84-5 Pag.99



INDICE SOMMARIO

Prefazione

Capitolo 1. La disciplina delle vendite telematiche e la sua evoluzione


Capitolo 2. La vendita tradizionale


Capitolo 3. La vendita sincrona, asincrona e mista


Capitolo 4. L’ordinanza di vendita: lex specialis della fase liquidatoria


Capitolo 5. I soggetti che possono partecipare all’asta


Capitolo 6. I prerequisiti tecnici e operativi per partecipare alla vendita


Capitolo 7. Il gestore della vendita telematica


Capitolo 8. Il presentatore dell’offerta


Capitolo 9. La compilazione online e l’invio dell’offerta telematica


Capitolo 10. La documentazione da allegare all’offerta


Capitolo 11. I requisiti dell’offerta richiesti a pena di inefficacia o invalidità


Capitolo 12. La fase di apertura delle buste


Capitolo 13. Gli eventuali rilanci


Capitolo 14. La fase di aggiudicazione della gara e Formula per il Verbale di udienza telematica


Capitolo 15. I rimedi in caso di vizi della gara telematica


15.1 Il ricorso ai sensi dell’art. 591 ter c.p.c.


15.2 L’opposizione agli atti esecutivi ai sensi dell’art. 617 c.p.c.


e-book/Libro cartaceo I CONTROLLI DEL PROFESSIONISTA DELEGATO nelle procedure esecutive immobiliari

con Giurisprudenza – Formula – Checklist

Maria Teresa De Luca

Si può acquistare la versione e-book direttamente scaricabile dopo aver eseguito il pagamento, oppure la versione Libro Cartaceo, rilegato come tutti gli altri volumi cartacei di Revelino Editore, direttamente spedito all’indirizzo che si indica nell’ordine.

Prezzo E-Book €20,00 (iva compresa) ISBN 978-88-32149-80-7 Pag.85



INDICE SOMMARIO

Prefazione


Capitolo 1. La delega nelle operazioni di vendita


Capitolo 2. La nomina del Professionista Delegato


Capitolo 3. Le attività del professionista delegato ai sensi dell’art.591 bis c.p.c.


Capitolo 4. La verifica delle prelazioni
4.1 La prelazione del bene locato ad uso non abitativo
4.1.1 Differenze tra alienazione volontaria e vendita forzata
4.1.2 Locazioni anteriori e successive al pignoramento
4.1.3 Le locazioni ultra-novennali
4.1.4 L’opponibilità delle locazioni stipulate prima del pignoramento ma dopo l’iscrizione ipotecaria
4.1.5 Il pignoramento e la sublocazione
4.1.6 I contratti di affitto di fondo rustico


Capitolo 5. Gli usi civici


Capitolo 6. Il retratto successorio


Capitolo 7. La prelazione agraria


Capitolo 8. La prelazione artistica
8.1 Segnalazione del carattere “culturale” del bene nella relazione dell’esperto e nell’ordinanza di vendita


Capitolo 9. L’edilizia agevolata e non applicazione dei vincoli


Capitolo 10. L’acquisto da parte dello IACP di immobili aventi caratteristiche di edilizia pubblica sottoposti a procedure esecutive immobiliari o a procedure concorsuali


Capitolo 11. Il diritto di abitazione


Capitolo 12. Rapporto tra sequestro penale e confische e procedure esecutive immobiliari


Capitolo 13. Riepilogo delle ipotesi di prelazione legale


Capitolo 14. I controlli sulla regolarità dei dati del pignoramento, della nota di trascrizione e continuità nel ventennio
14.1 Aggiornamento visure e ipocatastali
14.2 Verifica correttezza dati anagrafici
14.3 Verifica diritto, quote e dati catastali e principali conseguenze in caso di difformità
14.4 Verifica continuità trascrizione ed in particolare sull’accettazione dell’eredità


Capitolo 15. Il controllo delle trascrizioni e iscrizioni


Capitolo 16. Gravami non cancellabili con la trascrizione del decreto di trasferimento


Capitolo 17. Le verifiche procedurali


Capitolo 18. L’analisi della perizia di stima


Capitolo 19. Lo stato di occupazione dell’immobile


Capitolo 20. Ulteriori controlli


Formulario

  1. Relazione del delegato alla vendita
  2. Scheda sintetica dei controlli (checklist)