WEBINAR 15 luglio 2024 – MANCANZA DEL REGIME FINANZIARIO NEI MUTUI E FINANZIAMENTI: ACCERTAMENTI TECNICI E STRATEGIE DIFENSIVE alla luce delle Sezioni Unite n.15130-2024 del 29.05.2024

E’ stata fatta richiesta di accreditamento al Consiglio Nazionale Forense

Prof. Antonio Annibali – Dott. Francesco Olivieri – Avv. Luigi Quintieri – Avv. Roberto Di Napoli – Dott. Domenico Provenzano

15 luglio 2024 – ore 15:30-18:30


Euro 50,00 +iva


Se non puoi partecipare, nessun problema perché tutti i partecipanti riceveranno la password per accedere alla registrazione su piattaforma streaming

ISCRIVITI E RICEVERAI IL LINK PER INSERIRE IL TUO QUESITO


Programma


e-book/Libro cartaceo IL CONTENZIOSO SULLE CESSIONI DEI CREDITI IN AMBITO BANCARIO

Con schemi e Fac-Simile di Atto di opposizione ex art. 615 c.p.c.

Introduzione di Elena Quarta
Collaborazione di Maria Rosaria Desireé Aghilar

Si può acquistare la versione e-book direttamente scaricabile dopo aver eseguito il pagamento, oppure la versione Libro Cartaceo, rilegato come tutti gli altri volumi cartacei di Revelino Editore, direttamente spedito all’indirizzo che si indica nell’ordine.

Prezzo E-Book €22,00 (iva compresa) ISBN 978-88-32149-96-8 Pag. 136

Prezzo Libro cartaceo €26,00 (iva compresa) – sconto 5% € 24,70+spese di spedizione



Indice sommario

Prefazione

Premessa
Introduzione


Capitolo 1. Legittimazione processuale e legittimazione ad agire
1.1. Legittimazione processuale
1.2. Legittimazione ad agire
1.3. Legittimità ad agire e titolarità del diritto
1.4. Domanda giudiziale, esercizio del diritto d’azione e titolarità del diritto sostanziale


Capitolo 2. La legge n. 130/99 e le altre fonti normative sulla “cartolarizzazione dei crediti”
2.1. La cartolarizzazione dei crediti in Italia
2.2. La legge n. 130/99
2.3. Le garanzie dello Stato nella gestione dei crediti oggetto di cartolarizzazione
2.4. La disciplina degli Organi Comunitari


Capitolo 3. Gli oneri probatori nella procedura di cartolarizzazione dei crediti e l’art.58 del T.U.B.
3.1. Le procure
3.2. Il contratto di cessione
3.3. L’estratto della Gazzetta Ufficiale
3.4. L’ iscrizione del contratto di cessione nel registro delle Imprese
3.5. L’iscrizione della società nell’elenco ex art. 106 del T.u.b.
3.6. La successione nel diritto controverso ex art. 111 c.p.c.
3.7. Le fideiussioni nelle cessioni dei crediti
3.8. Valore probatorio dell’estratto certificato ex art. 50 T.u.b., per il cessionario
3.9. Annotazione nei registri immobiliari del trasferimento dell’obbligazione


Capitolo 4. Normativa e Giurisprudenza
4.1. La Legge n. 130 del 30 Aprile 1999 aggiornata dal D.Lgs. 5 novembre 2021, n. 190
4.2. Rassegna giurisprudenziale
4.2.1 La prova della titolarità del credito in capo all’avente causa
a. Tribunale di Rimini, ord. del 12 aprile 2022
b. Tribunale di Ferrara, 21 marzo 2022
c. Tribunale di Cuneo, sent. n. 242 del 08 marzo 2022
c. Tribunale di Teramo, sent. n.162 del 24 febbraio 2022
d. Tribunale di Salerno, sent. n. 729 2022, del 28 febbraio 2022
e. Cassazione Civile, sez. I,ord. n. 5857, del 22 febbraio 2022
f. Tribunale di Avezzano, sent. n. 44 del 17 febbraio 2022
g. Tribunale di Bergamo, sent. del 31 gennaio 2022
h. Tribunale di Crotone, sent. n. 29 del 10 gennaio 2022
i. Tribunale di Milano, sez. VI, sent. n. 7350 del 16 settembre 2021
l. Tribunale Napoli, 22 Aprile 2021
m. Tribunale Vallo della Lucania,06 dicembre 2021
n. Tribunale di Treviso, 22 novembre 2021
o. Tribunale di Firenze, 06 luglio 2021, sent. 1865
p. Tribunale di Ancona, 05 maggio 2021, sent. n.603
q. Tribunale Lecce, 19 Febbraio 2021
r. Cassazione civile, sez. VI, n. 24798, 05 novembre 2020
s. Tribunale di Rimini, ordinanza del 19 marzo 2020
t. Tribunale di Bologna, sent. n. 729 del 11 maggio 2020
u. Tribunale di Ferrara, sent. n.288, 09 aprile 2019


Formula del caso pratico: atto di opposizione all’esecuzione ex art.615 c.p.c.


Conclusioni

Banca Dati – Diritto e Contenzioso Bancario- DCB-

La prima Banca Dati dotata di un motore con intelligenza artificiale che comprende “il sintagma”.

Con GIURISPRUDENZA di legittimità e di merito
ABF e ACF, NORMATIVA speciale con evoluzione temporale
TESTO UNICO BANCARIO commentato
CODICE CIVILE commentato
CODICE PROCEDURA CIVILE commentato
CODICE PENALE commentato
CODICE PROCEDURA PENALE commentato



Contenuti sempre aggiornati

  • Le news: i casi arbitrali e giurisprudenziali, le tematiche di diritto bancario, le informazioni di settore, le nuove disposizioni legislative
  • Le guide: una sintetica illustrazione delle varie tipologie giuridico-contrattuali delle attività e dei servizi bancari con l’esame della casistica del contendere in ambito arbitrale e con le omogenee o contrastanti posizioni della giurisprudenza
  • Gli approfondimenti giuridici con cui vengono affrontate le tematiche bancarie per approfondirne le caratteristiche e le relative responsabilità
  • La giurisprudenza di legittimità e di merito
  • La raccolta delle decisioni degli Arbitri (ABF, ACF, Ombudsman, etc.)
  • I modelli o formulari per effettuare le richieste e/o i reclami verso gli Istituti di credito e finanziari ovvero presentare i ricorsi agli Arbitri/ Conciliatori bancari e finanziari
  • La normativa nazionale primaria di settore in multivigenza (leggi e codici)
  • La normativa nazionale secondaria (delibere del CICR – comitato interministeriale del Credito e Risparmio)
  • La regolamentazione della Banca d’Italia

PROVA 3 GIORNI CLICCA QUI

Funzionalità esclusive

  • Caricamento e salvataggio dei documenti personali dell’utente (in formato DOC, DOCX, RTF, ODT, TXT, HTML e PDF) con l’analisi dei suoi contenuti e delle correlazioni con gli altri documenti pubblicati nella piattaforma
  • Classificazione ed organizzazione personalizzata dei contenuti con possibilità di assegnare parole chiave personali a tutti i documenti pubblicati sulla piattaforma
  • Correlazioni dinamiche: il sistema indica a fianco di ogni documento, o porzione di esso, i collegamenti ai documenti di tutte le sezioni della piattaforma (news, pubblicazioni, documenti ufficiali)
  • Filtri parametrici per scremare i risultati sulla base di diversi punti di vista (“faceted search”)
  • Multivigenza dei documenti normativi: si può impostare la data di vigenza dei documenti sia nella ricerca che nella consultazione dei testi normativi
  • Classificazione evoluta: la classificazione per argomento e concetto è comune ai documenti di tutte le sezioni della piattaforma

Diritto e Contenzioso Bancario… il nuovo portale con intelligenza artificiale


www.contenzioso-bancario.it

Perché intelligenza artificiale?

Perché non è una semplice Banca dati con giurisprudenza e normativa che permette di fare una ricerca con testo libero.

Si tratta di uno strumento che permette all’utente di fare ricerche con più parole “chiave” collegate tra loro, che abbiano un senso compiuto. Il sistema comprende il sintagma e mostra i contenuti associati a quella frase e suggerisce altri contenuti che possano essere collegati al testo ricercato.

ad esempio cerchiamo “efficacia probatoria”
ecco il risultato dei materiali presenti: nella prima colonna abbiamo le Notizie commentate, nella seconda colonna le Guide pratiche e nella terza colonna la Giurisprudenza, Normativa e Arbitrati
Leggiamo la prima guida della lista e troviamo un paragrafo che parla di Efficacia probatoria… Sulla colonna di destra troviamo tutti i collegamenti diretti al testo normativo e giurisprudenziale citato. Inoltre, subito sotto troviamo un suggerimento con l’indicazione Pubblicazioni simili…
tutti i riferimenti normativi e giurisprudenziali sono direttamente cliccabili dal testo che si sta leggendo

Come rendere applicabile la legge anti usura al sistema bancario (versione e-book)con modello di atto di citazione annotato

ISBN 978-88-32149-043
COME RENDERE APPLICABILE LA LEGGE ANTI-USURA AL SISTEMA BANCARIO
Dopo la Cassazione Civile S.U. del 26-06-2018 n.16303 (Versione e-book)
ANDREA SORGENTONE
Pagine 174
€ 15,00 (iva compresa)

In questo volume si illustra come la Legge Anti-Usura abbia creato diversi dubbi sulla sua reale applicazione.

Ne sono la prova i continui capovolgimenti giurisprudenziali, culminati nell’insanabile conflitto tra le Sezioni Penali e le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione le quali parlano “lingue” diverse tanto che è possibile essere condannati in sede penale ma si ha la certezza matematica che in sede civile non sia accertato alcun superamento del tasso soglia.

Il libro dimostra, mediante una attenta ricerca documentale -culminata con il reperimento dei Bollettini Statistici editi dalla Banca d’Italia dal n. 1/1991 al n. 28/1996 e non disponibili se non in formato cartaceo- che i tassi medi pubblicati trimestralmente sui D.M. dal Ministero dell’Economia e Finanze sono errati in quanto frutto di errori metodologici ed interpretazioni contrarie alla L. 108/1996.

Sono analizzate e commentate le sentenze della corte di Cassazione sezione penale e sezioni unite civili, con lo scopo di sanare il conflitto generatosi nella Suprema Corte e rendere applicabile la Legge anti usura.

L’Illegittimità dei tassi euribor. Dalla teoria alla pratica

ISBN 978-88-32149-005

ILLEGITTIMITÀ DEI TASSI EURIBOR
DALLA TEORIA ALLA PRATICA     
Nullità e annullabilità dei contratti dopo la sentenza n.10378/2018 del Tribunale di Milano
ANDREA SORGENTONE
Formato 21×29,7
Pag.102
Prezzo €20,00 (iva compresa) sconto -5% €19,00 + spese di spedizione

Accedi alla versione LIBRO DIGITALE sulla piattaforma  per avere la normativa e la giurisprudenza direttamente collegata nel testo. Per 12 mesi dall’attivazione avrai la disponibilità dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale e il relativo commento autorale.

Il 4 dicembre 2013 sui giornali fu pubblicato un articolo in cui si scriveva che la Comunità Europea aveva sanzionato grandi banche d’affari per aver manipolato dal 2005 al 2008 i tassi Euribor. Da questa notizia l’autore, avvocato esperto della materia bancaria, ha preso spunto per individuare le conseguenze giurimetriche che avrebbe provocato l’applicazione di correttivi ai conteggi effettuati per i mutui in Italia dal 2005 al 2008.

Questo libro, frutto di esperienze pratiche dell’autore e di una attenta ricerca documentale, dimostra che l’Euribor (l’indice di riferimento di tutti i prodotti finanziari a tasso variabile nell’area Euro) non è un tasso di mercato, non è oggettivo, è manipolabile anche da parte di un solo istituto, con la conseguenza che è possibile chiedere l’annullamento del contratto per errore bilaterale, come suggerito dalla recente sentenza n. 10378/2018 del Tribunale di Milano.

Si è dimostrato, inoltre, come e perché i tassi Euribor sono stati manipolati da settembre 2005 a maggio 2008, suggerendo le modalità per ottenere la restituzione di quanto indebitamente pagato.

Oltre a fornire ogni spiegazione su cosa sia l’Euribor e perché sia possibile ricalcolare fin dalla stipula gli interessi al tasso legale, con possibilità di esaminare tutta la documentazione di interesse, il libro contiene un pratico modello di atto di citazione, frutto dell’esperienza ventennale dell’autore, di ausilio al professionista.

Acquista su Amazon

Acquista su Hoepli

Acquista su IBS

L’Illegittimità dei tassi euribor. Dalla teoria alla pratica (versione e-book) con modello di atto di citazione annotato

ILLEGITTIMITÀ’ DEI TASSI EURIBOR
DALLA TEORIA ALLA PRATICA – ISBN 978-88-32149-074
Nullità e annullabilità dei contratti dopo la sentenza n.10378/2018 del Tribunale di Milano
ANDREA SORGENTONE
Pagine 102
€ 15,00 (iva compresa)

Il 4 dicembre 2013 sui giornali fu pubblicato un articolo in cui si scriveva che la Comunità Europea aveva sanzionato grandi banche d’affari per aver manipolato dal 2005 al 2008 i tassi Euribor. Da questa notizia l’autore, avvocato esperto della materia bancaria, ha preso spunto per individuare le conseguenze giurimetriche che avrebbe provocato l’applicazione di correttivi ai conteggi effettuati per i mutui in Italia dal 2005 al 2008.

Questo libro, frutto di esperienze pratiche dell’autore e di una attenta ricerca documentale, dimostra che l’Euribor (l’indice di riferimento di tutti i prodotti finanziari a tasso variabile nell’area Euro) non è un tasso di mercato, non è oggettivo, è manipolabile anche da parte di un solo istituto, con la conseguenza che è possibile chiedere l’annullamento del contratto per errore bilaterale, come suggerito dalla recente sentenza n. 10378/2018 del Tribunale di Milano.

Si è dimostrato, inoltre, come e perché i tassi Euribor sono stati manipolati da settembre 2005 a maggio 2008, suggerendo le modalità per ottenere la restituzione di quanto indebitamente pagato.

Oltre a fornire ogni spiegazione su cosa sia l’Euribor e perché sia possibile ricalcolare fin dalla stipula gli interessi al tasso legale, con possibilità di esaminare tutta la documentazione di interesse, il libro contiene un pratico modello di atto di citazione, frutto dell’esperienza ventennale dell’autore, di ausilio al professionista.

Come rendere applicabile la legge anti usura al sistema bancario

ISBN 978-88-32149-043
COME RENDERE APPLICABILE LA LEGGE ANTI-USURA AL SISTEMA BANCARIO
Dopo la Cassazione Civile S.U. del 26-06-2018 n.16303
ANDREA SORGENTONE
Formato 21×29,7
Pag.174
Prezzo €22,00 (iva compresa) sconto -5% €20,90 + spese di spedizione

Accedi alla versione LIBRO DIGITALE sulla piattaforma  per avere la normativa e la giurisprudenza direttamente collegata nel testo. Per 12 mesi dall’attivazione avrai la disponibilità dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale e il relativo commento autorale.

In questo volume si illustra come la Legge Anti-Usura abbia creato diversi dubbi sulla sua reale applicazione.

Ne sono la prova i continui capovolgimenti giurisprudenziali, culminati nell’insanabile conflitto tra le Sezioni Penali e le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione le quali parlano “lingue” diverse tanto che è possibile essere condannati in sede penale ma si ha la certezza matematica che in sede civile non sia accertato alcun superamento del tasso soglia.

Il libro dimostra, mediante una attenta ricerca documentale -culminata con il reperimento dei Bollettini Statistici editi dalla Banca d’Italia dal n. 1/1991 al n. 28/1996 e non disponibili se non in formato cartaceo- che i tassi medi pubblicati trimestralmente sui D.M. dal Ministero dell’Economia e Finanze sono errati in quanto frutto di errori metodologici ed interpretazioni contrarie alla L. 108/1996.

Sono analizzate e commentate le sentenze della corte di Cassazione sezione penale e sezioni unite civili, con lo scopo di sanare il conflitto generatosi nella Suprema Corte e rendere applicabile la Legge anti usura.

Acquista on-line su IBS

Acquista on-line su Amazon

Acquista on-line su Hoepli