X-Ligo LA CRISI DI IMPRESA E GLI STRUMENTI PER IL SUO RISANAMENTO

MARCELLA CARADONNA – MASSIMILIANO CASTAGNA

ISBN 978-88-32149-43-2

Pag. 284

pubblicato il 20 aprile 2020

Il volume nella prima parte analizza il sistema aziendale e le relazioni con l’ambiente interno e esterno all’unità produttiva. Descrive le condizioni degli equilibri economici e finanziari, le disfunzioni e le cause delle crisi aziendali. Analizza l’importanza del rendiconto finanziario ai fini di una gestione prospettica, volta a prevenire situazioni di crisi di liquidità.

Successivamente gli autori analizzano gli strumenti giuridici a disposizione degli operatori, commercialisti, avvocati e gestori della crisi in genere, per il risanamento aziendale. Vengono trattate le modalità aziendali per la redazione del piano e gli strumenti giuridici previsti dalla riforma introdotta con il D.L.vo 12 gennaio 2019 n.14, codice della crisi d’impresa dell’insolvenza, in attuazione della legge 19 ottobre 2017 n.155, pubblicata nel supplemento ordinario.

Il volume analizza, inoltre, in modo dettagliato le novità in ordine agli assetti organizzativi delle imprese, all’obbligo di nomina dell’organo di controllo e agli strumenti di allerta, con le novità contenute degli indici della crisi elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

Sono analizzate le procedure di accesso all’organismo di composizione della crisi (OCRI).

Infine, sono individuati tutti gli strumenti giuridici, modificati dalla riforma, che entreranno in vigore il 16/8/2020.

Nello specifico gli autori analizzano gli accordi in esecuzione dei piani attestati di risanamento, gli accordi di ristrutturazione dei debiti, gli accordi di ristrutturazione agevolata e a efficacia estesa, la convenzione in moratoria, la transazione fiscale e accordi su crediti contributivi, il concordato preventivo in continuità e liquidatorio e la crisi da sovraindebitamento dei soggetti minori e delle imprese minori. Infine, le responsabilità civili e penali degli amministratori, sindaci, revisori e attestatori.

AUTORI

Marcella Caradonna
Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, Presidente
dell’ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di
Milano, svolge attività di consulenza fiscale, contabile, aziendale e
organizzativa. Docente accreditato presso diversi enti formatori per
la conciliazione societaria e ora Mediazione Civile – Formazione e
coordinamento delle attività didattiche, dal 1986 ad oggi giornalista
e publicista per le principali testate di economia e finanza.

Massimiliano Castagna
Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, Dottore in
Giurisprudenza, svolge attività di consulente tecnico in sede giudiziale,
in materia civile, penale, societaria, e concorsuale in genere.
Oltre che relatore in convegni riferiti alla materia professionale, ha
pubblicato per la Camera di Commercio di Ascoli Piceno: Il Business
Plan, perché e come realizzarlo (2011).

X-Ligo L’anatocismo nel conto corrente bancario e la prescrizione delle rimesse solutorie

Luca Mogarelli

ISBN 978-88-32149-24-1

Pag.43

Prezzo € 18,00 (iva compresa)

pubblicato il 12 ottobre 2019



IL testo illustra, in modo operativo, come individuare l’anatocismo nel conto corrente bancario. Da un punto di vista tecnico, l’anatocismo si traduce nel calcolo dell’interesse nel regime finanziario della capitalizzazione composta. A tal proposito si specifica che in matematica finanziaria esistono tre regimi di calcolo degli interessi: il RIS (Regime dell’Interesse Semplice), il RIC (Regime dell’Interesse Composto) ed il RIA (Regime dell’Interesse Anticipato). Tralasciando il RIA poiché non inerente alla tematica si pongono a confronto il RIS con il RIC.

Si analizza anche l’istituto delle RIMESSE SOLUTORIE individuandone le caratteristiche e soprattutto la prescrizione del diritto di ripetizione in conto corrente.

INDICE SOMMARIO

Prefazione
Capitolo 1. L’anatocismo in conto corrente
1.1 Il conto corrente: uno strumento di deposito e di indebitamento
1.2 Definire l’anatocismo
1.3 Profili normativi
1.4 Criticità del vincolo di reciprocità
1.5 Note e riflessioni in tema di adeguamento dei contratti bancari
1.6 Profili operativi: il ricalcolo del saldo finale
Capitolo 2. La prescrizione delle rimesse solutorie
2.1 Introduzione: la prescrizione del diritto di ripetizione
2.2 Rimesse ripristinatorie e rimesse solutorie
2.3 La decorrenza
2.4 L’onere della prova
2.5 L’orientamento contrario alla Sentenza n.15895/2019
2.6 Rimesse solutorie e ripristinatorie: profili tecnici
2.7 Quantificazione delle rimesse
2.8 Cenni sul fido “di fatto”

X-Ligo Dal fallimento al nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza dopo il D.lgs. 14/2019

Nicola Graziano – Tommaso Nigro

ISBN 978-88-32149-17-3

Pag. 152

pubblicato il 12 ottobre 2019


Il testo, aggiornato alla recente disciplina del D.Lgs. 12 gennaio 2019, n.14 (pubblicato in G.U. 14 febbraio 2019, n.38), analizza le novità che modificano le procedure da attivare nell’ambito della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Si illustrano gli argomenti riguardanti i nuovi professionisti della crisi di impresa e gli organismi deputati al controllo, nonché le misure di allerta, i soggetti interessati alla nuova procedura e le novità degli indicatori della crisi.
STRUTTURA
Capitolo 1 Il nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza – Le disposizioni generali
Capitolo 2 Le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi
Capitolo 3 Le procedure di regolazione della crisi, la nuova competenza dei Tribunali e la novità di un’unica domanda di accesso
Capitolo 4 Il primo fascio di strumenti alternativi alla liquidazione giudiziale: gli accordi in esecuzione di piani attestati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti
Capitolo 5 Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento
Capitolo 6 Il più noto strumento nelle procedure di composizione della crisi ed insolvenza: il concordato preventivo
Capitolo 7 Quel che doveva essere l’essenza della riforma e non è stato: la procedura di liquidazione giudiziale

X-Ligo La nuova legittima difesa dopo la riforma

Con una pratica TABELLA DI RAFFRONTO tra vecchia e nuova normativa

Enrico Sirotti Gaudenzi – Cristina Paolini

ISBN 978-88-32149-14-2

Pag.90


La presente opera vuole mettere in luce, in modo sintetico, le principali problematiche correlate alla scriminante della legittima difesa che sono sempre state al centro di numerosi dibattiti ed oggetto di analisi da parte della dottrina e della giurisprudenza. Oltre a questa principale tematica, viene esaminato il concetto di proporzionalità tra offesa e difesa, così come concepito a seguito delle riforme che hanno interessato la legittima difesa, soffermandosi sull’eccesso colposo e sulla legittima difesa in ambito domiciliare. Gli autori, inoltre, offrono un’analisi delle principali riforme apportate nel corso degli anni e delle conseguenze che queste hanno apportato sull’applicazione della scriminante: viene trattata, infatti, la riforma approvata nel 2006 e le recenti ed ultime “ Modifiche al codice penale ed altre disposizione in materia di legittima difesa ” approvate dal Parlamento in questi giorni. Il capitolo primo offre una sintetica analisi della nuova riforma e della disciplina “ ante ” riforma; il secondo capitolo si sofferma sugli istituti oggetto di riforma; il terzo analizza l’ iter
della recente riforma approvata dal Parlamento e le modifiche apportate da quest’ultima; l’ultimo capitolo, infine, offre spunti di riflessione sul sistema penale a seguito delle modifiche introdotte e sulle problematiche relative alla legittima difesa domiciliare ed al concetto di minorata difesa.

X-Ligo Difendersi dai tributi dell’Ente locale

Tosap-Cosap-Ici-Imu-Icp-Imposta di soggiorno-Tarsu-Tia-Tari-Tasi

Con MODELLO DI RICORSO e ISTANZA DI MEDIAZIONE

MAURIZIO VILLANI – LUCIA MORCIANO – FEDERICA ATTANASI – ANTONELLA VILLANI – ALESSANDRO VILLANI

ISBN 978-88-32149-11-1

Pag. 250

pubblicato il 12 ottobre 2019


Questo testo, con il modello di RICORSO e dell’ISTANZA DI MEDIAZIONE e aggiornato alle ultime pronunce giurisprudenziali, analizza tutte le ipotesi di contenzioso con le varie tassazioni (ICI-IMU-TOSAP- COSAP – ICP – IMPOSTA DI SCOPO E DI SOGGIORNO – TARSU – TIA – TARES – TARI – TASI) degli enti locali. Tratta delle questioni che riguardano l’ICI (Imposta comunale sugli immobili) rimasta in vigore sino ai primi del 2012 e seguita dall’introduzione dell’IMU.

Si passa poi alle problematiche riguardanti la TOSAP (tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche), un tributo, a favore dei Comuni e delle Province, che colpisce le occupazioni di qualsiasi natura effettuate – anche senza titolo – nelle strade, nei corsi, nelle piazze e, comunque, sui beni appartenenti al demanio e al patrimonio indisponibile dei Comuni e delle Province, ovvero appartenenti a privati, sui quali, però, risulti costituita, ai sensi di legge, servitù di pubblico passaggio. In seguito divenuta COSAP come canone per le occupazioni, anche abusive, di aree pubbliche. Parliamo anche di ICP (imposta comunale sulla pubblicità) che è un tributo locale che grava sulla diffusione dei messaggi pubblicitari.

Non poteva mancare l’imposta di soggiorno e di scopo. La prima è stata istituita dall’art. 4 del D.Lgs. n. 23 del 14 maggio 2011 e da ultimo modificato ed integrato dalla L. 28 dicembre 2015, n. 221, articolo 33. La seconda, invece, è una forma d’imposizione avente la peculiarità di non essere finalizzata al finanziamento di una qualsiasi spesa pubblica, ma di trovare la propria giustificazione nel collegamento tra imposizione e progetto da realizzare.

Poi abbiamo la materia dei rifiuti solidi urbani, TARSU – TIA – TARES – TARI, che nel corso degli anni è stata oggetto di particolare attenzione da parte del legislatore, tanto da creare un disordinato quadro normativo composto da sovrapposizioni di tacite abrogazioni e reiterate proroghe succedutesi quasi senza interruzioni nel corso degli anni.

Infine la TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili) nuova tassa comunale, inserita nel variegato sistema fiscale italiano e nell’ambito della più vasta materia del federalismo fiscale comunale. La tassa in questione è stata istituita dalla legge 27/12/2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014). Nelle intenzioni del legislatore, quest’ultimo prelievo tributario doveva avere la finalità di spesare i servizi comunali rivolti alla collettività, come ad esempio la manutenzione stradale, l’illuminazione comunale, il verde pubblico, ecc.

X-Ligo Il danno da nascita indesiderata

Tra la Legge n.194/1978 ( Interruzione volontaria della gravidanza) e la Legge n.40/2004 ( Procreazione medicalmente assistita)

PAOLO VINCI IRENE VINCI

ISBN 978-88-32149-21-0

Pag. 58

Prezzo € 18,00 (iva compresa)

pubblicato 11 ottobre 2019


LA VERSIONE X-LIGO CONTIENE TUTTI COLLEGAMENTI ALLA GIURISPRUDENZA E ALLA NORMATIVA CITATA NEL TESTO

L’interruzione volontaria di gravidanza, il danno da nascita indesiderata, la procreazione medicalmente assistita, rappresentano temi intorno ai quali il dibattito è sempre stato – ed è tuttora – assai acceso.
Questo volume analizza, tramite un percorso giurisprudenziale, le divergenze interpretative riguardo al riconoscimento del danno da nascita indesiderata.
Si effettua un esame dettagliato della giurisprudenza riguardante l’interruzione volontaria della gravidanza in raffronto con quella di riferimento per la procreazione medicalmente assistita.

PAOLO VINCI In seguito all’abilitazione professionale, nel 1983 fonda l’omonimo studio legale, dedito all’approfondimento di tutte le tematiche inerenti al diritto assicurativo e alla responsabilità professionale medica. Presta assistenza legale in favore di numerose Compagnie di Assicurazione ed Aziende Ospedaliere, di molte delle quali riveste altresì la carica di componente dei Comitati Etici e dei Comitati Valutazione Sinistri. Autore di numerose pubblicazioni sulle principali riviste giuridiche nazionali, nel 2008 è nominato dal Senato Accademico dell’Università Bicocca di Milano docente in materia di diritto sanitario e civile per il Corso riservato agli iscritti alla Scuola di Specialità in Chirurgia Orale. Docente presso il Master MaRS (Management della Responsabilità Sanitaria) dell’Università Statale di Milano e presso il Master di II Livello “Dermatologia Medica, Chirurgica ed Estetica di interesse Legale e Forense” della Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, dal 2015 è altresì nominato docente presso l’Università Unimeier, Università, Medicina Integrata Economia e Ricerca, di Milano, ove dal febbraio 2017 ricopre anche il ruolo di Direttore del Dipartimento Assistenza Vittime della Strada e della Malasanità nell’ambito del Progetto “Centro di supporto alle vittime di reato“.

IRENE VINCI Dopo il diploma di maturità classica con la votazione di 100/100, ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore riportando la votazione di 110/110 con una tesi in Diritto del Lavoro della Comunità Europea. Dopo la laurea, ha maturato un’esperienza triennale presso uno studio notarile dove ha lavorato nel settore immobiliare. Superato l’esame per l’abilitazione all’esercizio della professione forense nel settembre 2011 ed iscrittasi al relativo Albo professionale del Foro di Milano da quel momento in avanti si è dedicata solo all’attività di avvocato. Nel 2012 fonda lo Studio Associato Avv. Irene Vinci & Associati. Nel corso dell’anno accademico 2013/2014 ha conseguito il diploma di master di II livello in Management della Responsabilità Sanitaria, specializzandosi nel settore della responsabilità sanitaria, che rappresenta l’ambito principale – sebbene non unico – nel quale si concentra la sua attività, sia dal punto di vista civile che dal punto di vista penale. Dal 2017 è socia dello studio legale “Avv. Paolo Vinci & Associati”, con il quale collabora dal 2011. È anche autore di pubblicazioni giuridiche.

X-Ligo Frontiere di tutela dei diritti fondamentali

A settanta anni dalla Costituzione Italiana

A cura di Michele Angelo Lupoi

ISBN 978-88-32149-22-7

Pag.334

pubblicato il 2 agosto 2019


Enrico Al Mureden è professore ordinario di diritto civile dell’Università di Bologna
Elisa Baroncini è professoressa associata di diritto internazionale dell’Università di Bologna
Stefano Canestrari è professore ordinario di diritto penale dell’Università di Bologna e membro del Comitato nazionale per la bioetica
Francesco Cunsolo è professore presso l’Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo (sede di Bologna)
Antonello De Oto è professore associato di diritto ecclesiastico italiano e comparato dell’Università di Bologna
Désirée Fondaroli è professoressa ordinaria di diritto penale dell’Università di Bologna
Lucilla Galanti è assegnista di ricerca dell’Università di Firenze
Giampaolo Guizzardi Righetti è dottore in giurisprudenza dell’Università di Bologna
Carlotta Ippoliti è professoressa a contratto dell’Università di Bologna
Nico Longo è dottorando di ricerca in Scienze Giuridiche-PHD in Legal Studies presso l’Università di Bologna
Pieralberto Mengozzi è professore a contratto dell’Università di Bologna
Ludovica Mulas è dottoranda di ricerca dell’Università di Bologna
Attilio Nisco è ricercatore in diritto penale dell’Università di Bologna
Giorgio Spedicato è ricercatore in diritto industriale dell’Università di Bologna

Gli autori di questo volume hanno i background più diversi e i loro contributi affrontano argomenti molto differenti tra loro. Vi è però un filo conduttore, ovvero la tutela dei diritti fondamentali nella società contemporanea e l’evoluzione nell’interpretazione delle norme costituzionali le quali, nel loro settantesimo compleanno, si dimostrano tuttora vitali e in grado di fungere da stella polare per le sfide della contemporaneità.
Le tematiche trattate sono variegate:
• Consenso, rifiuto e rinuncia ai trattamenti sanitari nell’ambito della relazione medico-paziente
• Riparazione pecuniaria e offensività del fatto
• Sul divieto assoluto di tortura
• Ambiente e beni comuni: la scienza naturalistica e il diritto delle religioni nel “governo” dell’ecosistema
• Quale spazio per la legittimazione ad agire dei singoli in materia ambientale: considerazioni alla luce della normativa europea
• Guida automatizzata e responsabilità civile tra attualità e nuove prospettive
• Libertà di ricerca scientifica e limiti alla brevettabilità delle invenzioni che utilizzano cellule staminali embrionali umane
• I danni da elettrosmog tra rimedi preventivi e tutele risarcitorie
• Organo d’appello dell’OMC e non-trade values
• La tutela dei diritti fondamentali negli arbitrati internazionali degli investimenti alla luce dello sviluppo sostenibile
• La distruzione intenzionale dei beni culturali come strumento di persecuzione dei popoli: i progressivi sviluppi della giurisprudenza penale internazionale
• Norme costituzionali, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea nella più recente giurisprudenza: un’incomprensione temporanea?
• I rapporti UE-USA in materia di protezione dei dati personali: dalla giurisprudenza «Schrems» allo scandalo «Cambridge Analytica»
• Non-trade values nei servizi finanziari: il caso Argentina – Financial Services nel contenzioso dell’OMC

X-Ligo Come rendere applicabile la legge anti-usura al sistema bancario

Dopo la Cassazione Civile S.U. del 26-06-2018 n.16303

Andrea Sorgentone

ISBN 978-88-32149-043

Pag. 174 + Giurisprudenza e Normativa citata nel testo

pubblicato il 6 luglio 2019

In questo volume si illustra come la Legge Anti-Usura abbia creato diversi dubbi sulla sua reale applicazione.

Ne sono la prova i continui capovolgimenti giurisprudenziali, culminati nell’insanabile conflitto tra le Sezioni Penali e le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione le quali parlano “lingue” diverse tanto che è possibile essere condannati in sede penale ma si ha la certezza matematica che in sede civile non sia accertato alcun superamento del tasso soglia.

Il libro dimostra, mediante una attenta ricerca documentale -culminata con il reperimento dei Bollettini Statistici editi dalla Banca d’Italia dal n. 1/1991 al n. 28/1996 e non disponibili se non in formato cartaceo- che i tassi medi pubblicati trimestralmente sui D.M. dal Ministero dell’Economia e Finanze sono errati in quanto frutto di errori metodologici ed interpretazioni contrarie alla L. 108/1996.

Sono analizzate e commentate le sentenze della corte di Cassazione sezione penale e sezioni unite civili, con lo scopo di sanare il conflitto generatosi nella Suprema Corte e rendere applicabile la Legge anti usura.

X-Ligo L’illegittimità dei tassi Euribor – Dalla teoria alla pratica-

Andrea Sorgentone

ISBN 978-88-32149-00-5

Pag. 102 + Giurisprudenza e Normativa citata nel testo

pubblicato il 6 luglio 2019

Il 4 dicembre 2013 sui giornali fu pubblicato un articolo in cui si scriveva che la Comunità Europea aveva sanzionato grandi banche d’affari per aver manipolato dal 2005 al 2008 i tassi Euribor. Da questa notizia l’autore, avvocato esperto della materia bancaria, ha preso spunto per individuare le conseguenze giurimetriche che avrebbe provocato l’applicazione di correttivi ai conteggi effettuati per i mutui in Italia dal 2005 al 2008.

Questo libro, frutto di esperienze pratiche dell’autore e di una attenta ricerca documentale, dimostra che l’Euribor (l’indice di riferimento di tutti i prodotti finanziari a tasso variabile nell’area Euro) non è un tasso di mercato, non è oggettivo, è manipolabile anche da parte di un solo istituto, con la conseguenza che è possibile chiedere l’annullamento del contratto per errore bilaterale, come suggerito dalla recente sentenza n. 10378/2018 del Tribunale di Milano.

Si è dimostrato, inoltre, come e perché i tassi Euribor sono stati manipolati da settembre 2005 a maggio 2008, suggerendo le modalità per ottenere la restituzione di quanto indebitamente pagato.

Oltre a fornire ogni spiegazione su cosa sia l’Euribor e perché sia possibile ricalcolare fin dalla stipula gli interessi al tasso legale, con possibilità di esaminare tutta la documentazione di interesse, il libro contiene un pratico modello di atto di citazione, frutto dell’esperienza ventennale dell’autore, di ausilio al professionista.

X-Ligo Le contestazioni invalidanti i contratti di mutuo

Vizi nella pattuizione e nel piano di rimborso alla francese

Con le formule annotate
Atto di citazione e Ricorso di opposizione all’esecuzione

Roberto Di Napoli Daniele Rossi


Il Libro Digitale X-Ligo è arricchito con i collegamenti alla giurisprudenza e normativa citata nel testo. Può avere gli aggiornamenti normativi, giurisprudenziali e autorali che intervengono nei 12 mesi successivi alla pubblicazione.

pubblicato il 6 luglio 2019


ISBN 978-88-32149-15-9

Pag. 174


Questo volume, con le formule compilate (Atto di citazione e Ricorso di opposizione all’esecuzione), vuole essere uno strumento di ausilio per individuare i principali vizi che inficiano il contratto di mutuo avvalendosi anche della più recente giurisprudenza che si è espressa in modo favorevole o contraria all’utente. Si analizza in particolare la divergenza tra tasso indicato e quello applicato nel piano di ammortamento alla “francese”. Ci si sofferma anche, sul confronto dell’onerosità del piano a rata costante (c.d. francese) e del piano uniforme (c.d. italiano).

Capitolo 1. Inquadramento giuridico e perfezionamento del contratto di mutuo

1.1 Natura giuridica del contratto di mutuo

1.2 Collegamento negoziale ed apparente perfezionamento del contratto di mutuo nei rapporti bancari

1.3 Contratto di mutuo nella disciplina del credito fondiario

1.4 L’inefficacia originaria del titolo e gli effetti per i creditori intervenuti

Capitolo 2. Classificazione delle forme di restituzione della somma mutuata e caratteristiche delle modalità di ammortamento

Capitolo 3. Confronto dell’onerosità del piano a rata costante (c.d. francese) e del piano uniforme (c.d. italiano)

Capitolo 4. Divergenza tra tasso indicato e quello applicato nel contratto di finanziamento – Piano di ammortamento alla “francese” – Fenomeno anatocistico

4.1 Divergenza tra tasso indicato e quello applicato nel contratto di mutuo

4.2 Regolamentazione del fenomeno anatocistico nel contratto di mutuo

4.3 Piano di ammortamento alla “francese” nel contratto di finanziamento. Indeterminatezza del tasso di interesse ed anatocismo degli interessi. Differenti onerosità economiche nel regime di capitalizzazione semplice e composta

ISBN 978-88-32149-15-9

X-Ligo Profili penali della responsabilità medica

Il nesso di causalità
L’elemento soggettivo del reato
Il consenso informato

PAOLO VINCI – IRENE VINCI

ISBN 978-88-32149-19-7

Pagine 68 + Giurisprudenza e Normativa citata nel testo

Prezzo € 18,00 (iva compresa)


Questo e-book si propone come uno strumento immediato e pratico per individuare le casistiche che potrebbero avere rilievo penale nella responsabilità medica. In una materia oggettivamente vasta e in continua evoluzione, e che si intreccia spesso con i sentimenti di chi è coinvolto in prima persona, si propone come un excursus nella disciplina della responsabilità medica con particolare riferimento ai principi sostanziali che regolano la materia, al fine di fornire un quadro delle ipotesi in cui l’errore medico può avere rilevanza penale. Nel capitolo 6 si analizzano vari casi che potrebbero interessare la responsabilità del medico anche sotto il profilo penale.

INDICE SOMMARIO

Capitolo 1. Il nesso di causalità e il suo accertamento
Capitolo 2. L’elemento soggettivo del reato
Capitolo 3. Il consenso informato
Capitolo 4. La legge Balduzzi
Capitolo 5. La legge Gelli-Bianco
Capitolo 6. Casistica
6.1 Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio – Rivelazione di segreto professionale
6.2 Rifiuto/omissione di atti di ufficio
6.3 Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità
6.4 Esercizio abusivo della professione
6.5 Omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale /o da parte di un incaricato di pubblico servizio
6.6 Omissione di referto
6.7 Falsa perizia
6.8 Commercio o somministrazione di medicinali guasti
6.9 Falso in atto pubblico
6.10 Omicidio doloso e lesioni dolose
6.11 Omicidio del consenziente – istigazione o aiuto al suicidio
6.12 Omicidio colposo
6.13 Lesioni personali colpose
6.14 Abbandono di incapace

PAOLO VINCI In seguito all’abilitazione professionale, nel 1983 fonda l’omonimo studio legale, dedito all’approfondimento di tutte le tematiche inerenti al diritto assicurativo e alla responsabilità professionale medica. Presta assistenza legale in favore di numerose Compagnie di Assicurazione ed Aziende Ospedaliere, di molte delle quali riveste altresì la carica di componente dei Comitati Etici e dei Comitati Valutazione Sinistri. Autore di numerose pubblicazioni sulle principali riviste giuridiche nazionali, nel 2008 è nominato dal Senato Accademico dell’Università Bicocca di Milano docente in materia di diritto sanitario e civile per il Corso riservato agli iscritti alla Scuola di Specialità in Chirurgia Orale. Docente presso il Master MaRS (Management della Responsabilità Sanitaria) dell’Università Statale di Milano e presso il Master di II Livello “Dermatologia Medica, Chirurgica ed Estetica di interesse Legale e Forense” della Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, dal 2015 è altresì nominato docente presso l’Università Unimeier, Università, Medicina Integrata Economia e Ricerca, di Milano, ove dal febbraio 2017 ricopre anche il ruolo di Direttore del Dipartimento Assistenza Vittime della Strada e della Malasanità nell’ambito del Progetto “Centro di supporto alle vittime di reato“.

IRENE VINCI Avvocato del Foro di Milano. Nel 2012 fonda lo Studio Associato Avv. Irene Vinci & Associati. Nel corso dell’anno accademico 2013/2014 ha conseguito il diploma di master di II livello in Management della Responsabilità Sanitaria, specializzandosi nel settore della responsabilità sanitaria, che rappresenta l’ambito principale – sebbene non unico – nel quale si concentra la sua attività, sia dal punto di vista civile che dal punto di vista penale. Dal 2017 è socia dello studio legale “Avv. Paolo Vinci & Associati”, con il quale collabora dal 2011. È anche autore di pubblicazioni giuridiche.

X-Ligo Responsabilità civile sanitaria e medica

IRENE PATELLA

ISBN 978-88-32149-029

Pagine 90 + Giurisprudenza e Normativa citata nel testo

€ 18,00 (iva compresa)

pubblicato il 6 luglio 2019

La presente trattazione si pone l’obiettivo di rappresentare uno strumento chiaro, organico ed efficace per l’approfondimento di un settore della responsabilità civile non poco complesso, qual è quello della responsabilità sanitaria, su cui negli anni si sono focalizzate numerose riforme e che da sempre dà vita ad un’intensissima produzione giurisprudenziale, per gli innumerevoli problemi interpretativi che ha comportato e tuttora comporta.
Proprio tramite una disamina completa, ma allo stesso tempo breve e non dispersiva dei temi affrontati, si è provveduto a cogliere ed approfondire gli aspetti più rilevanti della disciplina, compiendo, ove necessario, anche brevi excursus sulla sua evoluzione, al fine di donare al lettore una visione d’insieme quanto più possibile organica dell’argomento e garantirgli una esaustiva comprensione di cosa debba intendersi oggi per responsabilità sanitaria, intesa nel suo duplice atteggiarsi a responsabilità contrattuale o extracontrattuale, di quali ne siano le cause e quali le eventuali conseguenze giuridiche.

X-Ligo Il sovraindebitamento nel nuovo codice della crisi e dell’insolvenza

Aggiornato al D.lgs. n.14 del 12 gennaio 2019

GIULIANA GIANNA

ISBN 978-88-32149-20-3

Pag. 83 + Giurisprudenza e Normativa citata nel testo

pubblicato il 6 luglio 2019


Capitolo 1. La composizione della crisi da sovraindebitamento nella Legge 3/20129
1.1 Condizioni di ammissibilità alle procedure
1.2 I soggetti legittimati ad accedere alle procedure di composizione della crisi
1.3 I presupposti oggettivi
1.4 Le condizioni ostative
1.5 Il piano del consumatore
1.6 L’accordo con i creditori
1.7 La liquidazione del patrimonio
1.8 Il ruolo dell’Organismo di composizione della crisi
1.8.a Le fasi delle procedure di composizione della crisi
1.9 Il procedimento di omologazione del Giudice
1.10 Gli effetti dell’omologazione
1.11 Le impugnazioni
Capitolo 2. Il nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza
2.1 La riforma della materia dell’insolvenza e delle procedure concorsuali
2.2 La nuova definizione di “sovraindebitamento” e “consumatore”
2.3 Ambito di applicazione delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento
2.4 Le procedure familiari
2.5 Il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore (ex piano del consumatore)
2.6 Il concordato minore (ex accordo con i creditori)
2.7 La liquidazione controllata (ex liquidazione del patrimonio)
2.8 La procedura di ristrutturazione dei debiti
2.9 Presentazione della domanda e attività dell’O.C.C.
2.10 Condizioni soggettive ostative
2.11 Omologazione, esecuzione e revoca

GIULIANA GIANNA
avvocato civilista e amministrativista, curatore fallimentare, Gestore della Crisi iscritto nell’elenco del Ministero della Giustizia presso l’O.C.C. n.181 istituito dal Comune di Modica, iscritto nell’elenco regionale (Regione Sicilia) dei Commissari Liquidatori e dei Commissari Straordinari.

X-Ligo L’intervento processuale dell’assicurazione nella responsabilità medica e sanitaria

Antonio Serpetti di Querciara – Ilaria De Luca

ISBN 978-88-32149-23-4

Pag. 50 + collegamento banca dati Giurisprudenza e Normativa citata nel testo

Prezzo €18,00

pubblicato il 19 giugno 2019

In questo volume si vuole evidenziare gli aspetti più problematici riguardanti l’intervento processuale delle Assicurazioni alla luce delle novità introdotte dalla Legge Gelli-Bianco.

Come indicato, l’art. 8, comma 4 della predetta Legge disciplina in buona sostanza tre aspetti: impone al paziente danneggiato un percorso negoziale quale condizione di procedibilità; introduce una previsione di favore per il rito sommario di cognizione di cui agli artt. 702-bis ss. c.p.c.; impone a tutte le parti l’obbligo di cooperare, e alle Compagnia di assicurazione di formulare una proposta conciliativa.

Il Legislatore, inoltre, all’art. 8, comma 4, ha previsto che la partecipazione alla consulenza tecnica preventiva ex art. 696-bis, c.p.c., sia obbligatoria “per tutte le parti, ivi comprese le Compagnie assicurative”, ponendo questioni: su chi è tenuto a partecipare al tentativo obbligatorio di conciliazione; se L’Assicurazione è legittimata passiva nel procedimento per A.T.P. finalizzato alla conciliazione della lite e se in caso di inerzia delle parti, può, eventualmente, essere chiamata in causa per ordine del giudice.


SOMMARIO

Introduzione: quadro normativo pregresso e breve rassegna delle novità introdotte dalla legge n. 24/2017 (c.d. legge “Gelli-Bianco”).
Capitolo 1. L’attuale quadro normativo: il c.d. “doppio filtro di procedibilità” ex art. 8, Legge n. 24/2017.
1.1 Il procedimento di accertamento tecnico preventivo ex art. 696-bis c.p.c.
1.2 La legittimazione processuale delle parti coinvolte e delle Assicurazioni.
Capitolo 2. L’assicurazione nel procedimento di ATP
2.1 L’intervento processuale delle Imprese di assicurazione nel procedimento di accertamento tecnico preventivo: una questione ancora controversa.
Capitolo 3. Gli orientamenti della giurisprudenza sull’intervento processuale delle assicurazioni nel giudizio di ATP: casistica
3.1 L’orientamento favorevole all’intervento processuale delle Compagnie di assicurazione: la significativa pronuncia del Tribunale di Verona del 10 maggio 2018
3.2 L’orientamento giurisprudenziale opposto
3.3 La possibilità della chiamata in causa dell’Assicurazione iussu iudicis, ex art. 107 c.p.c.
3.3 Conclusioni e criticità