
L’esecuzione forzata ai danni di un’impresa può costituire un evento rilevante ai fini dell’insolvenza e dell’indebitamento.
L’incontro, considerato il nesso tra procedure esecutive e crisi di impresa, si focalizza preliminarmente sugli strumenti di difesa rispetto all’esecuzione forzata e successivamente sulle soluzioni fornite dal Codice della crisi d’impresa.
In particolare, verranno passate in rassegna le soluzioni di c.d. “finanza alternativa” a servizio della ripresa dell’azienda e l’istituto del crowdfunding considerato un’opportunità di crescita e, pertanto, un fattore strategico.

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON


E’ stato richiesto l’accreditamento al Consiglio Nazionale Forense per la formazione continua degli Avvocati.
Relatore: Maria Elodia Di Napoli
avvocato con esperienza in ambito civile, penale e tributario; relatrice in convegni e autrice.
Relatore: Marina Puzzello
avvocato con esperienza in diritto commerciale, bancario, penale/commerciale; relatrice in convegni e autrice.
Moderatore: Antonio Revelino
Direttore della Collana Monografie LEGIS Giuridica.
6 maggio 2025 – ore 15:00-17:00
Euro 39,00 acquista il volume “Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato” e usufruisci gratuitamente del webinar
Programma
La crisi d’impresa: contesto, definizioni e principali cause
L’esecuzione forzata come causa di indebitamento
Strumenti di difesa: le opposizioni esecutive
– Tipologie di opposizione: ex art. 615, 617 e 619 c.p.c.
– Possibili azioni legali per sospendere o ridurre l’impatto dell’esecuzione
Le possibili soluzioni finanziarie alla crisi d’impresa
Finanza alternativa per la ripresa aziendale
– Strumenti finanziari per le imprese in crisi
– Finanziamenti bancari e ristrutturazione del debito
– Accesso al credito agevolato e fondi pubblici
Crowdfunding: un’opportunità per la crescita aziendale
– Significato e funzionamento del crowdfunding
– Tipologie di crowdfunding: equity, reward, lending e donation
– Come strutturare una campagna efficace
